Connect with us

Alto Adige

Blocco austriaco al Brennero: deviazione a Verona. Tamponi a Sadobre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È una situazione potenzialmente pericolosa per la sicurezza di chi viaggia quella prodotta dal blocco al confine del Brennero deciso ieri (14 febbraio) dalle Autorità austriache. Fino a nuova disposizione, infatti, coloro che intendono transitare su territorio austriaco – e non coloro che sono diretti in territorio austriaco – dovranno esibire la documentazione che ne attesti la negatività al Covid-19 rilasciata entro le precedenti 48 ore.

Nonostante Autostrada del Brennero, grazie alla piena e pronta collaborazione del servizio sanitario della Provincia Autonoma di Bolzano, abbia già da ieri sera predisposto nell’autoporto Sadobre a Vipiteno presidi per eseguire tamponi rapidi antigenici, i transiti in direzione nord al Brennero durante la mattina sono stati nell’ordine di circa 40/50 veicoli l’ora, mentre in direzione sud si registrano ancora 3/400 transiti l’ora” si legge in una nota della società.

Autostrada del Brennero sta facendo e continuerà sempre a fare la propria parte – premette l’Amministratore Delegato, Diego Cattoni – per quanto talvolta stupisca come venga interpretato oltre confine il principio di reciprocità”.






Per impedire il blocco della circolazione al passo del Brennero, dove attualmente la temperatura è intorno ai -10 gradi, e il conseguente incolonnamento del traffico lungo la valle d’Isarco, è stata disposta un’azione di filtraggio alla stazione autostradale di Verona nord, in modo da evitare che i viaggiatori diretti in Austria,  ignari delle disposizioni delle Autorità austriache, si trovino bloccati al confine.

“Ci siamo mossi da subito– spiega Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero – per tutelare la sicurezza di chi viaggia. Già da ieri, grazie alla reattività di tutti i soggetti preposti, dal Commissariato del Governo di Bolzano al servizio sanitario della Provincia di Bolzano a Viabilità Italia, siamo riusciti ad evitare scenari di congestionamento del traffico potenzialmente pericolosi attraverso il filtro disposto a Verona e, contestualmente, ad avviare già durante la notte presidi per eseguire tamponi rapidi antigenici.

“Ora – conclude Costa – ci prepariamo ad accogliere, sempre all’interno di Sadobre, le strutture della sanità militare inviate dal Ministero della Difesa d’intesa con il Ministero dei Trasporti e con il Ministero dell’Interno”.



Bolzano Provincia11 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero14 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia16 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero17 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia17 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia17 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano19 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige19 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia20 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti