Connect with us

Società

Team pastorali, la diocesi: “Sfida e opportunità per la parrocchia”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come funziona una partecipazione più ampia dei laici nella vita e nella gestione di una parrocchia: le esperienze avviate nelle diocesi di Vicenza e Linz sono state illustrate lo scorso 5 febbraio nel tradizionale Convegno diocesano svoltosi in modalità webinar e dedicato ai team pastorali.

I team pastorali, avviati nel settembre 2019 anche nella Diocesi di Bolzano-Bressanone, modificano il profilo della parrocchia e i ruoli al suo interno.

Il tradizionale Convegno diocesano di febbraio dal titolo “Team pastorali – nuovi otri per vino nuovo?“ ha approfondito sfide e opportunità grazie allo scambio di esperienze con progetti simili avviati nelle diocesi di Vicenza e di Linz. Oltre 130 partecipanti hanno discusso un tema attuale, considerato che nel prossimo ottobre sono fissate le elezioni dei nuovi Consigli pastorali parrocchiali.

Guardiamo a nord e a sud per trovare delle piste che ci aiutino a lavorare in una direzione comune“, ha detto in apertura il vescovo Ivo Muser, ricordando che l’impegno nei team pastorali presuppone persone motivate e la disponibilità a mettersi in gioco.

Il direttore dell’Ufficio pastorale diocesano Reinhard Demetz ha sottolineato che i team pastorali potranno essere otri nuovi per vino nuovo a due condizioni.

Un punto centrale è la collaborazione fra il team pastorale e il parroco, che dovrebbe astenersi da molti aspetti operativi, assicurare la relazione con le Scritture e la tradizione, sollecitare correzioni in caso di necessità. Il parroco è quindi un commentatore con autorità“, ha detto il relatore Alexander Notdurfter.

Gabriele Eder-Cakl, Direttrice dell‘Ufficio pastorale a Linz, ha presentato l’esperienza dei team pastorali nella diocesi austriaca, dove 64 parrocchie su 486 sono guidate da team pastorali (da 4 a 8 persone), in carica per 5 anni. In collaborazione con il Consiglio parrocchiale esercitano la responsabilità nei servizi di liturgia, annuncio, diaconia, attività caritativa. Nel caso dei volontari, ha aggiunto la relatrice, “sono necessari parametri e confini organizzativi chiari, un valido supporto (compreso il rimborso spese), un impegno ben definito in termini di tempo e un buon accompagnamento“.

Don Flavio Marchesini, Direttore del coordinamento pastorale a Vicenza, ha illustrato l’esperienza dei Gruppi ministeriali per l’animazione comunitaria nella diocesi veneta, “che aiutano il sacerdote a mantenere l’identità della parrocchia ma anche ad aprirla al cammino comune nelle unità pastorali che raggruppano più parrocchie“.

I gruppi concretizzano le indicazioni prioritarie per la vita pastorale in parrocchia e rispondono alla richiesta di nuove modalità nell’annuncio e di partecipazione dei laici.



Val Pusteria58 minuti fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano21 ore fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano21 ore fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige21 ore fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano23 ore fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano23 ore fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

Politica24 ore fa

Ogni voto è una scelta di fiducia: Kompatscher lancia un appello per le comunali del 4 maggio

Italia & Estero1 giorno fa

Lampedusa: è di nuovo emergenza sbarchi

Consigliati1 giorno fa

Delizie culinarie: ristoranti di proprietà di chef famosi nei resort con casinò

Sport2 giorni fa

Colpo grosso al barbera: il Südtirol gela Palermo e sogna in grande

Italia & Estero2 giorni fa

Giorgia Meloni rivendica i risultati sul lavoro: “ancora tanto da fare, ma la direzione è chiara”

Italia & Estero2 giorni fa

Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia

Italia & Estero2 giorni fa

Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali

Bolzano2 giorni fa

Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”

Alto Adige2 giorni fa

Lollobrigida: “chiusa una ferita storica, l’autonomia Altoatesina ora è un modello”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti