Connect with us

Alto Adige

Alto Adige ‘blindato’: le nuove regole. Kompatscher: “Colpa delle varianti Covid. Lockdown inevitabile”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Verrà firmata questa sera la nuova ordinanza provinciale che prevede misure più rigide per il contenimento dei contagi da Covid-19 in Alto Adige. Il provvedimento sarà valido a partire da lunedì 8 febbraio a domenica 28 febbraio. Tra le principali novità vi sono il divieto di spostamento tranne che per motivi di lavoro, studio, salute e di necessità, la chiusura di barristoranti, strutture ricettive per turisti e negozi (ad eccezione di quelli che vendono beni necessari alla vita quotidiana previsti dai codici ATECO), il ritorno della didattica a distanza nelle scuole, l’obbligo di indossare la mascherina FPP2 negli ambiti considerati a rischio e i test nelle aziende artigiane e produttive.

Proprio la prima mutazione del virus rilevata ufficialmente in Alto Adige, con le nuove varianti che rendono la diffusione molto più rapida, ha spinto la Giunta provinciale a prendere la decisione di inserire misure più rigide.

La situazione è seria – ha commentato l’assessore alla salute Thomas Widmann – e c’è bisogno dell’impegno di tutti. Sono sempre più convinto che serva un patto con la popolazione, perché solo tutti assieme possiamo impedire la diffusione del Coronavirus”.






Didattica a distanza nelle scuole

Le scuole medie e superiori torneranno alla didattica a distanza a partire da lunedì 8 febbraio, mentre da giovedì 11 febbraio sarà il turno delle scuole elementari. La settimana successiva gli istituti saranno chiusi per le vacanze di Carnevale, e al rientro (lunedì 22 febbraio) riprenderanno le lezioni in presenza per scuole elementari e scuole medie. Ragazze e ragazzi delle scuole superiori, invece, dovranno seguire per un’ulteriore settimana le lezioni con la modalità della didattica a distanza.

I numeri ci dicono che i protocolli di sicurezza applicati nelle scuole funzionano – ha commentato l’assessore alla scuola italiana Giuliano Vettorato – la scelta di chiudere è però una scelta obbligata dai dati sui contagi, che purtroppo non stanno calando. La didattica a distanza ripartirà, forte della positiva esperienza maturata in questi mesi”.

L’assessore alla scuola tedesca e all’economia, Philipp Achammer, dopo aver assicurato che per le aziende saranno previsti anche dei ristori provinciali, in aggiunta a quelli nazionali, ha sottolineato che “abbiamo cercato il più possibile di tenere aperte le attività lavorative e di garantire la didattica in presenza. Negli ultimi giorni le condizioni di base sono cambiate, e questa decisione è stata inevitabile. La chiusura parziale degli esercizi commerciali e la didattica a distanza nelle scuole per le prossime tre settimane ritengo che sia una soluzione accettabile”.

Aperti i servizi socio-sanitari e l’assistenza all’infanzia

L’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, si è dichiarata soddisfatta per la possibilità di garantire l’apertura dei servizi socio-sanitari e di assistenza all’infanzia (asili nido e scuola materne), “in quanto possiamo offrire sostegno a famiglie, bambini, anziani e persone che attraversano fasi difficili della loro vita, categorie erano risultate particolarmente colpite dal primo lockdown”.

Inoltre, l’assessora Deeg ha ribadito che la campagna delle vaccinazioni sta proseguendo a pieno ritmo nelle case di riposo: “In 54 residenze per anziani su 76 è già iniziata la somministrazione delle seconde dosi di vaccino, e le altre seguiranno nei prossimi giorni. In questo modo possiamo proteggere una delle categorie più a rischio di questa pandemia”.

Durante la conferenza stampa, in attesa della pubblicazione dell’ordinanza, è stato ribadito che potranno rimanere aperte le attività commerciali individuate come necessarie dai codici ATECO, che le attività produttive e artigiane potranno proseguire a patto che vi sia un test periodico dei collaboratori (un confronto con le parti sociali è in programma domani), e che all’interno dei territori comunali sarà consentita l’attività motoria, ma sempre in forma individuale ed evitando ogni tipo di assembramento.

mb



Bolzano Provincia6 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero9 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia11 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero12 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia12 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia12 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano14 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige14 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia14 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia15 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti