Connect with us

Sport

Mondiali sci alpino a Cortina: la cura delle piste affidata agli esperti di Bressanone

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tra pochi giorni inizieranno i campionati mondiali di sci a Cortina. Dall’8 febbraio le stelle del circo bianco si contenderanno l’oro, l’argento e il bronzo. I preparativi sono in pieno svolgimento, con la partecipazione di esperti provenienti dalla terza città altoatesina.

I fratelli brissinesi Hermann e Franz Stablum stanno contribuendo a rendere le piste da sci dei mondiali perfette. Franz è considerato il “signore delle piste” avendo lavorato per oltre 40 anni sulla Plose, il comprensorio sciistico di Bressanone.

Iniziò la sua carriera come addetto agli impianti di risalita per diventare infine il responsabile di tutte le piste. Nei decenni ha vissuto molti cambiamenti: una volta la Trametsch, con i suoi 9 km di tracciato e 1.400 m di dislivello una delle piste più lunghe dell’Alto Adige, veniva battuta solo una volta a settimana. Oggi sarebbe davvero impensabile.

A fine dell’estate scorsa ha lasciato la Plose (andando in pensione), ma la montagna resta il suo regno e non riesce a stare lontano dalle piste. Le piste dei mondiali sono particolarmente ripide quindi il know-how di battipista esperti come i fratelli Stablum sono essenziali. La preparazione delle piste da sci ha subito un enorme sviluppo negli ultimi decenni.

Ai campionati italiani di sci alpino, che si tennero 50 anni fa (dal 3 al 7 marzo 1971) sulla Plose, la preparazione delle piste era fatta a mano (o meglio con gli sci) in assenza di gatti delle nevi e motoslitte. Oggi Franz e Hermann percorrono con i battipista più volte al giorno le piste dei mondiali.

Dietro i successi di atleti come Mikaela Shiffrin, Alexis Pinturault, Filip Zubčić, Travis Ganong, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Marco Odermatt, Gino Caviezel e gli italiani Marta Bassino e Luca de Aliprandini ci sono anche le mani sapienti del brissinese Hubert Rabensteiner, che oltre ad adattare gli scarponi da sci alle misure e ai desideri degli atleti, modella solette e protezioni per stinchi e avambracci in carbonio.

I campioni di sci si rivolgono a lui per riuscire ad avere il miglior assetto da gara con il collegamento ottimale tra piede e sci. Grazie a Rabensteiner questi atleti sono riusciti a sistemare quei dettagli che possono fare la differenza.

Forse non tutti sanno che al vertice della Coppa del Mondo di sci alpino maschile ci sia un altro “pezzo” di Bressanone: Markus Waldner. L’altoatesino è a capo del settore maschile del circo bianco dal 2014, quando ha preso il posto del tedesco Günther Hujara. Durante le gare maschili è il capo della giuria in qualità di giudice arbitro.

A Cortina, ai Mondiali di sci alpino, ci saranno quindi diversi esperti di Bressanone che contribuiranno al successo di questo speciale evento sportivo.

Sport3 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino12 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero15 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano15 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige15 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia15 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti