Connect with us

Alto Adige

Utilità cani anti Covid, Urzì: “Dati non chiari dall’assessore, chiesta un’ulteriore verifica”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ho richiesto dati indiscutibilmente attendibili circa la validità del metodo a fronte dell’investimento di 150 mila euro messo in campo dalla Asl. Ed abbiamo ricavato un’unica certezza: non viene fornito con un certo criterio di attendibilità scientifica un solo dato che possa essere verificato e attesti la validità ed economicità del metodo“.

Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alessandro Urzì sulla complicata vicenda dell’utilizzo di cani anti Covid per il controllo di prevenzione nelle scuole altoatesine. Un progetto che ad oggi si può considerare non riuscito e che ora, per la prima volta è approdato in consiglio provinciale.

“L’assessore Thomas Widmann oggi ha snocciolato cifre, incalzato dalle mie domande, anzi si è anche spazientito, ma non ha risposto alla mia principale domanda: quanti casi i cani hanno annusato come “positivi” e poi sono veramente risultati tali?






I dati forniti non prevedono questa equazione, si dice solo che sono stati “annusati” (senza specificare con quale risultato) 1219 mascherine di studenti delle scuole, alla fine miracolosamente compaiono 45 casi di positività (ma non è ben chiaro su quanti effettivamente segnalati) e 10 certamente indicati come positivi e che invece lo erano stati ma non lo erano più.

Inutile chiedere per tre volte la stessa cosa: ma quanti casi erano stati effettivamente segnalati dai cani per arrivare poi alla conferma dei 45 di “attuali positivi” di cui parla l’assessore?

Non è dato sapersi, rendendo così ancora incerto il giudizio quando su una questione così delicata e impegnativa (anche per le casse della Provincia) era richiesta una trasparenza assoluta. Si viene a sapere che si era pensato a questo sistema per i mercatini di Natale, ma poi essendo saltati i mercatini ci si è orientati verso le scuole.

Di certo anche alla nostra domanda circa le evidenze scientifiche che abbiano suggerito all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige di deliberare nell’ambito di un progetto di sperimentazione l’avvio di una procedura negoziata per l’affidamento diretto dell’incarico dell’addestramento e dell’impiego di unità cinofile per l’individuazione di persone positive al Covid-19 (per 150.000,00 euro + IVA) non è seguito nessun chiarimento. Si tratta di una sperimentazione, ha riferito laconicamente in aula l’assessore Widmann, dobbiamo provarle tutte, in sintesi.

Un esperimento certamente costoso. E dai risultati tutti dubbi.

Dubbi, tantissimi anche da parte degli addestratori di cani che ritengono che una preparazione adeguata a qualunque richiesta impieghi almeno un anno di preparazione degli animali – continua Urzì – non le poche settimane dimostrate da chi ha attivato questa sperimentazione ottenendo il sostegno dell’Asl.

Ora ho già richiesto nero su bianco i dati attuali, soprattutto chiedo quanti casi i cani abbiano segnalato e quanti di questi siano risultati effettivamente positivi o negativi, il dato che oggi non è stato fornito. E chiederò, ovviamente con la tutela della privacy, anche la segnalazione nominativa dei casi per singola scuola con richiesta di quando sia stata attuata l’operazione per un accertamento incrociato e reale.

Insomma abbiamo bisogno di statistiche e riscontri e non dichiarazioni di principio. Solo la scienza e i numeri reali possono confermare la validità eventuale del metodo“.

Ambiente Natura37 minuti fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero50 minuti fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige2 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero2 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero2 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica15 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino15 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia15 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero20 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero22 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano22 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica22 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia23 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti