Connect with us

Bolzano

Cooperazione allo sviluppo, via libera al programma 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Investimenti per poco più di 2,6 milioni di euro a valere sul bilancio 2021 e di 1,1 milioni di euro su quello del 2022 sono preventivati dal programma annuale della cooperazione allo sviluppo della Provincia, approvato ieri (26 gennaio) dalla Giunta provinciale.

Oltre a questi fondi, la Provincia può sostenere interventi di emergenza in occasione di calamità naturali, situazioni di crisi, carestie o in zone d’instabilità successiva a conflitti. “Ritengo importante proseguire nel sostegno di progetti volti allo sviluppo economico e sociale nei paesi che necessitano del nostro aiuto, soprattutto in questo frangente particolarmente critico dovuto alla pandemia che stimola ancor di più alla solidarietà“, commenta il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Progetti diretti e sostegno alle organizzazioni






La voce maggiore si riferisce al sostegno di progetti proposti dalle organizzazioni non profit presentati entro il 31 gennaio 2021, con un investimento preventivato in poco più di 2,1 milioni di euro. Per quanto riguarda gli interventi diretti della Provincia tramite partenariati territoriali nel 2021 è previsto l’avvio di nuovi progetti in Armenia, Uganda e Tanzania, Afghanistan e Nepal, con un investimento programmato di poco più di 1,1 milioni di euro.

Educazione allo sviluppo e alla Mondialità

Per l’anno 2021 saranno finanziati con un importo complessivo circa 412.000 euro 14 progetti nell’ambito dell’educazione allo sviluppo e mondialità proposte dalle organizzazioni. La Provincia in collaborazione con la Rete delle Organizzazioni e un’esperta di Terra Institute realizzerà come intervento diretto un’iniziativa di formazione e una brochure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibili (SDG). Su questo tema, se sarà possibile a fronte della pandemia, dovrebbe essere organizzata una manifestazione pubblica. Saranno proseguite, inoltre, le iniziative di informazione nell’ambito del progetto europeo Snapshots from the borders sui temi della migrazione e della cooperazione allo sviluppo sostenute con fondi europei.

Sicurezza alimentare e tutela ecosistemi

Nel settore della cooperazione allo sviluppo, nel 2021, accanto alla prosecuzione di progetti diretti già avviati, è previsto l’avvio di nuovi progetti tramite l’attivazione di nuovi partenariati. Tra le nuove iniziative nel continente africano, vi è un progetto in Armenia per la riduzione delle emissioni di CO2 tramite l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, che sarà attuato in collaborazione con la FAO. In Uganda e Tanzania come Euregio sarà attivato un programma integrato di sviluppo regionale tramite il miglioramento della produzione agricola e della sicurezza alimentare, il mantenimento dell’ambiente e degli ecosistemi e il miglioramento del management dei rifiuti. In Asia, nello in Nepal sarà costruito un centro per i vigili del fuoco e per la protezione civile a Lalitpur (Patan), mentre in Afghanistan sarà realizzato un edificio scolastico. Verranno inoltre valutate nuove iniziative e partenariati nei paesi del Sud del mondo.

Cambiamenti climatici, sviluppo rurale e femminile

Nell’anno 2021 proseguiranno e verranno portati a termine, i progetti già approvati negli anni precedenti, tra cui il progetto Euregio per la promozione dello sviluppo rurale in vari distretti negli stati africani Uganda e Tanzania e il progetto volto al miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici delle comunità rurali in tre comuni rurali del Burkina Faso attraverso la promozione di buone pratiche agroforestali. In due distretti in Tunisia si punta allo sviluppo locale e al rafforzamento dell’economia locale e femminile. In Asia saranno portati avanti, nelle Filippine il progetto di rafforzamento e messa in rete degli attivisti per i diritti umani a Panay, mentre in India si proseguirà con la costruzione e l’ampliamento di un edificio per un ufficio di comunicazione del governo tibetano in esilio e per una stazione radio tibetana in cooperazione con l’Amministrazione centrale tibetana. Nell’Europa dell’Est nel nord dell’Albania si proseguirà la promozione dello sviluppo rurale, dell’agricoltura biologica e dell’agriturismo.

Italia & Estero7 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia11 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero14 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero18 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta18 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero18 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero18 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia18 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti