Connect with us

Spettacolo

Domenica 24 gennaio in onda su Raitre il documentario sul quartiere Europa-Novacella

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica 24 gennaio alle ore 9.15 andrà in onda su Raitre il documentario “Ieri, oggi e domani – Storie del Quartiere Europa-Novacella” promosso dal precedente di Consiglio Quartiere Europa Novacella  e fortemente voluto dalla presidente uscente Renata Tomi.

Il Consiglio di Quartiere nel febbraio del 2019 ha promosso la realizzazione di un documentario per valorizzare la storia del Quartiere, al fine di trasmetterne il ricordo e il forte senso di comunità, attraverso immagini e testimonianze di.quanti quella storia hanno vissuto e contribuito a costruire.

Alla realizzazione del film hanno collaborato, anche al fine del suo finanziamento, sia la Provincia di Bolzano – Ufficio Educazione permanente, Biblioteche ed Audiovisivi – che ha acquistato i diritti di mediateca e la sede Rai di Bolzano, che ha acquisito i diritti televisivi.

La realizzazione del documentario, durata circa un anno, è stata affidata alla telefilm del regista Gottfried Deghenghi, con i testi del giornalista Silvano Faggioni entrambi intervenuti in conferenza stampa.

Il docufilm “Ieri, oggi, domani” attraverso le testimonianze di 11 protagonisti, ripercorre vicende, storie, e situazioni legate al quartiere Europa-Novacella, ai punti di forza che lo hanno caratterizzato: dalla la Fiera campionaria d’autunno che d’inverno in via Roma si trasformava in palazzo del ghiaccio, ai commercianti dei negozi “storici”, ai rappresentanti delle istituzioni culturali, sociali, religiose.

Arricchito con immagini d’epoca della sua nascita negli anni 30 e della sua architettura razionalista, il film racconta, percorrendolo a bordo di una Fiat 1100 d’epoca, il rione destinato a richiamare i lavoratori italiani da impiegare nella zona industriale, sviluppatosi poi intorno a quella che all’epoca fu “piazza Littorio”.

Un percorso a tratti commovente dove la storia si intreccia ai vissuti di persone che vivono nel presente (oggi), ma che conservano un ricordo molto vivo del passato (ieri) e che, anche attraverso il contributo di questo breve film, vogliono lasciare una traccia per il “domani” che verrà.

(mp)

Trentino1 ora fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero4 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano4 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige4 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia5 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige22 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti