Connect with us

Economia e Finanza

Alitalia: a rischio gli stipendi e controlli dall’Antitrust europea per la nuova ITA

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Stipendi a rischio se nei prossimi mesi non dovessero cambiare le condizioni economiche di mercato: è l’allarme lanciato dal commissario Straordinario di Alitalia, Giuseppe Leogrande che durante un incontro con i sindacati ha prospettato uno scenario piuttosto nero.

Si parla infatti, della stessa tenuta finanziaria dell’azienda che già a dicembre è stata costretta a pagare in ritardo gli stipendi. Il tutto naturalmente aggravato dalla perdurante crisi pandemica e dall’instabilità dell’attuale quadro politico.

L’attuale crisi di governo toglierebbe certezze sui tempi di nascita di Italia Trasporto Aereo ( ITA), la nuova compagnia che secondo le previsioni dovrebbe partire il prossimo aprile. Una compagnia più piccola, con la metà dell’attuale flotta e circa 5 mila dipendenti a fronte degli attuali 11 mila, oltre la metà dei quali attualmente in cassa integrazione.

Un’eventuale slittamento di Italia Trasporto Aereo, creerebbe enormi problemi all’amministrazione di Alitalia che deve preservare le risorse economiche, garantendo la continuità aziendale fino alla partenza della nuova attività.

Per questo motivo, i 73 milioni erogati dalla Stato a fine anno non bastano per garantire continuità e diventa indispensabile ricevere la seconda tranche di aiuti da 77 milioni prevista nel decreto rilancio e ottimizzare l’applicazione della cassa integrazione a rotazione del personale che va regolata sulle previsioni di traffico aereo dei prossimi mesi.

Durante la conferenza, Giuseppe Leogrande ha anche smentito che siano state avviate procedure di bandi di gara per la vendita del marchio e degli slot. L’intenzione infatti, è cercare di preservare l’unità degli asset aziendali, il tutto mentre la Commissione Europea si prende altro tempo per dare il via libera alla nascita della nuova compagnia.

Bruxelles vuole infatti chiarimenti su molti aspetti dell’operazione, a partire  dalle stime per il futuro, il perché non sia stata fatta gara per la cessione degli Asset di Alitalia e le condizioni del personale, altrimenti sarebbe difficile evitare una procedura per aiuti di Stato. L’aggravante che è ancora attesa sarebbe per due prestiti ponte da 400 e 900 milioni concessi dal Governo ad Alitalia. Prestiti sui quali l’antitrust europeo ha aperto due indagini per possibili aiuti di Stato illegali.



Sport6 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino15 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero18 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano18 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige18 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia18 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti