Alto Adige
Alto Adige: misure per la famiglia, nuovo audit per i Comuni

In Alto Adige parte il progetto “familieplus” di audit per i Comuni attenti alla conciliazione famiglia/lavoro. La Giunta approva la stipula di un accordo di cooperazione con il Land Vorarlberg.
L’introduzione dell’audit per promuovere misure a favore della famiglia nei comuni dell’Alto Adige è una delle nuove misure adottate dalla Provincia per favorire la conciliazione fra lavoro e famiglia. Su proposta dell’assessora al sociale e famiglia Waltraud Deeg, la Giunta provinciale nella sua ultima seduta nel 2020 (il 29 dicembre) ha deciso di introdurre anche nei comuni altoatesini il progetto “familieplus” di audit per i Comuni attenti alle esigenze della famiglia, dei bambini e adolescenti.
A tal fine ha autorizzato la sottoscrizione di un accordo di cooperazione tra la Provincia e il Land austriaco del Vorarlberg, dove il progetto ha ottenuto buoni risultati. Questa regione presenta molte similitudini con l’Alto Adige.
Alto Adige, regione attenta alle famiglie
“La Provincia di Bolzano sostiene le famiglie in vari modi e con molteplici misure, sia finanziarie che strutturali“, afferma l’assessora provinciale al sociale e famiglia Waltraud Deeg che commenta con soddisfazione i dati sulle nascite in Alto Adige: in media 1,71 bambini a donna nel 2019 rispetto alla media nazionale di 1,27. “I recenti dati ci rafforzano nel proseguire la via intrapresa per attestare sempre più l’Alto Adige quale regione attenta alle famiglie” prosegue Deeg.
Dopo le imprese, audit per i Comuni
“I Comuni sono già nostri importanti partner per concretizzare questo obiettivo. In alcune località vi sono già valide offerte a sostegno delle famiglie per aiutarle a conciliare la vita familiare con quella professionale, nonché progetti interessanti ed istruttivi per bambini e giovani in loco“, ricorda l’assessora.
“Con il progetto di auditfamilieplus intendiamo sostenere questi Comuni e sensibilizzarli ulteriormente“, afferma Deeg. L’audit “familieplus” si aggiunge all’audit introdotto dal 2004 nel settore imprenditoriale per favorire la conciliazione famiglia/lavoro. Nel frattempo, sono oltre 90 le imprese e le organizzazioni in Alto Adige ad essere certificate quali datori di lavoro favorevoli alle dinamiche familiari.
Audit familieplus testato in Comuni pilota
L’obiettivo è l’attivazione nella seconda metà del 2021 delle procedure assieme a Comuni pilota. A tal fine, i lavori preparatori saranno seguiti da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei Comuni, dell’Agenzia per la famiglia e delle associazioni delle famiglie.
Il Land del Vorarlberg, in base all’accordo che sarà sottoscritto, fornisce i contenuti, i prodotti, i documenti, il know-how e la documentazione necessaria per la realizzazione e l’esecuzione della fase pilota dell’audit. È previsto un regolare scambio di informazioni ed esperienze tra le due regioni, che sarà proficuo per un ulteriore sviluppo congiunto.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT