Connect with us

Alto Adige

Barriere antirumore a Chiusa e Colle Isarco, completati i lavori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Chiusa e Colle Isarco sono ora più protette dall’inquinamento acustico grazie all’installazione di nuove barriere antirumore.

La Val d’Isarco risente molto del rumore del traffico. Soprattutto lungo la ferrovia abbiamo superamenti molto elevati dei valori limite di rumore, principalmente nelle ore notturne“, ha fatto presente l’assessore Vettorato, che ha sottolineato come l’intervento migliori la qualità della vita e il riposo notturno non solo dei residenti ma anche dei turisti.

Grazie alla collaborazione con RFI, la Provincia nel 2016 si è fatta carico anche della realizzazione di tali opere, affidando la realizzazione degli interventi a STA. Proprio la collaborazione con RFI è stata indicata da Georg Pichler, direttore dell’Ufficio provinciale Aria e rumore, come l’elemento decisivo che ha reso possibile questo intervento.






I dati tecnici 

Le barriere di Chiusa sono costate 1.480.000 euro, sono lunghe 582 metri e hanno altezze che variano da 3 a 4 metri. Le barriere di Colle Isarco sono costate circa 2.640.000 euro, sono lunghe 918 metri e alte da 4 a 5,5 metri. Le barriere antirumore garantiscono riduzioni del rumore di 5-15 dB.

Il limite di rumore per le ore notturne è 60 dB(A) – misurato come valore medio tra le 22 e le 6. Prima dell’installazione delle barriere, sia a Chiusa come a Colle Isarco, questo limite veniva superato. Se si riesce abbattere il rumore di 10 dB vuol dire che per l’orecchio umano il rumore si riduce alla metà.

Prossimi interventi nel resto dell’Alto Adige

I prossimi interventi lungo la linea del Brennero sono previsti a Bolzano (650 metri e si inizia con i lavori l’anno prossimo), Bressanone (380 metri) e Prato all’Isarco, dove saranno realizzate barriere alte fino a 5,5 metri. I dati tecnici riferiti alla riduzione del rumore verranno resi pubblici non appena terminata la campagna di misura del rumore che sarà eseguita dal Laboratorio Analisi aria e radioprotezione dell’Agenzia ambiente.

sf

Italia & Estero1 ora fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino12 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino12 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero15 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia16 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives16 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino16 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero16 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero21 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino21 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano21 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport3 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti