Connect with us

Alto Adige

Più caldo e umido della media: il bilancio meteo 2020 in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 2020 è stato un anno eccezionalmente caldo e umido. Questo il bilancio dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la protezione civile. In tutto l’Alto Adige si sono registrate temperature superiori alla media di lungo periodo di circa un grado. Quasi tutti i mesi tranne ottobre sono stati più caldi del solito. La temperatura più elevata è stata registrata il 1 agosto a Ora con 37,3°.

Il giorno più freddo è stato il 27 dicembre a Dobbiaco con -17,3°. Il 2020 è stato un anno di forti precipitazioni: in tutto l’Alto Adige ha piovuto e nevicato circa il 40% in più rispetto alla media di lungo periodo, riferiscono i meteorolgi. Queste grandi quantità di precipitazioni si sono raggiunte soprattutto con i tre episodi meteo estremi di fine agosto, inizio ottobre e inizio dicembre. Al contrario, le precipitazioni sono state rare nei mesi di gennaio, febbraio e novembre, come dimostrano i registri.

Le caratteristiche dell’anno che sta per concludersi, mese per mese.






Il 2020 è iniziato con alta pressione, con un gennaio particolarmente secco e mite rispetto alla media di lungo periodo. Il tempo molto mite e secco è continuato anche a febbraio, con notevoli precipitazioni solo al confine con il Tirolo del Nord. Due episodi di bassa pressione con precipitazioni hanno portato molto vento nella prima metà del mese.

Marzo è stato un mese con valori nella media. Le temperature sono state vicine alla media di lungo periodo e anche per quanto riguarda le precipitazioni il mese è stato mediamente umido nella maggior parte dell’Alto Adige. Ad aprile è seguito un tempo primaverile stabile con tanto sole e temperature miti. Solo l’ultimo giorno ha piovuto molto.

Il mese di maggio ha registrato valori leggermente al di sopra della media in termini di temperatura mentre le precipitazioni sono state leggermente al di sotto della media.

A giugno invece si sono registrate temperature nella media, mentre le precipitazioni hanno registrato un gradiente nord-sud. Le località verso la cresta principale delle Alpi hanno registrato molte piogge, mentre a sud le quantità sono state vicine alla media.

Il mese di luglio è stato inizialmente abbastanza equilibrato, con le giornate più calde dell’estate verso la fine del mese. Non ci sono state variazioni di rilievo anche per quanto riguarda le precipitazioni rispetto ai valori medi.

Come a luglio, anche in agosto in tutto l’Alto Adige si sono verificati dei temporali, alcuni dei quali importanti, che in agosto si sono abbattuti su tutta la provincia. Soprattutto l’evento alluvionale di fine agosto, il primo di tre eventi meteorologici estremi del 2020, resterà nella memoria per i valori e le situazioni estreme registrati nel corso dell’evento stesso.

A settembre, l’estate è parsa prolungarsi eccezionalmente, con molte altre giornate con temperature vicine ai 30 gradi. E’ stato solo negli ultimi giorni che un fronte di freddo con condizioni climatiche avverse ha causato uno stabile raffreddamento complessivo.

In termini di temperatura, il mese di ottobre si è discostato rispetto al trend del 2020. Mentre la maggior parte degli altri mesi dell’anno è stata più calda, le temperature di ottobre sono state inferiori alla media. Inoltre, un secondo significativo evento meteo verso sud all’inizio del mese ha portato a colate di fango, forti venti e esondazioni.

Più tranquillo invece il mese di novembre. Si sono susseguiti periodi di alta pressione, con conseguente non solo assenza di precipitazioni, ma anche più sole della media del periodo.

Con l’inizio dell’inverno meteorologico, il tempo è cambiato bruscamente e all’inizio di dicembre si è registrato un terzo evento di precipitazioni estreme. Straordinarie quantità di pioggia e neve hanno portato a chiusure stradali e valanghe. Verso la fine dell’anno c’è stata anche un’altra forte nevicata fino nelle valli.

Previsioni per la fine e l’inizio dell’anno

L’ultimo giorno dell’anno il sole sarà predominante, con l’eccezione di alcuni tratti di nubi. Farà ancora freddo, con punte massime intorno a zero gradi. Il giorno di Capodanno si muoveranno nuvole dense, con lievi nevicate provenienti da sud durante il pomeriggio.

Tutte le informazioni sulla situazione meteo attuale e sugli sviluppi sono consultabili sul sito web provinciale dedicato al meteo e alle previsioni.

ASP/sf



Bolzano Provincia15 minuti fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino13 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino13 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero16 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia17 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives17 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino17 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero17 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero22 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino22 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano22 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti