Connect with us

Società

Effetti della pandemia su bambini e adolescenti: riaprire i centri giovani e i luoghi di incontro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo
Il 16 dicembre c’è stato un incontro virtuale fra l’assessora Deeg, gli assessori Achammer, Alfreider e Vettorato, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Höller, Tanja Rainer e Kevin Hofer del Südtiroler Jugendring, Robert Perathoner, Wolfram Nothdurfter e Karin Husnelder del netz nonché Karlheinz Malojer dell’AGJD.

In vista dell’incontro, l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza e le organizzazioni citate avevano redatto una presa di posizione, per richiamare l’attenzione della Giunta provinciale sui temi relativi a bambine, bambini e adolescenti che necessitano di un intervento.

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Höller ha riportato di aver ricevuto numerose richieste di informazioni e supporto riguardanti la chiusura delle scuole: “Anche per alunne e alunni più grandi la scuola è una parte importante della vita. Scuola per gli adolescenti significa normalità, quotidianità e routine”. 

Per l’assessora provinciale alla Famiglia Waltraud Deeg, l‘apertura dei servizi educativi e di sostegno (come i centri giovanili) o la ripresa della didattica in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado il prima possibile è una questione centrale.






Il netz ha chiesto la riapertura dei centri giovani, dei punti di incontro degli adolescenti e delle associazioni culturali giovanili, l’AGJD ha domandato l’apertura anche degli altri luoghi dove bambine, bambini, ragazze e ragazzi si incontrano. Già in primavera, le organizzazioni e le istituzioni giovanili, così come gli impianti sportivi e le strutture dove avvengono i contatti sociali e le interazioni dei giovani, hanno dovuto interrompere la loro regolare attività.

Il contatto diretto con ragazze e ragazzi è essenziale a lungo termine: in quanto parte dell’ambiente di vita dei minori, l’occupazione giovanile crea spazi in cui gli adolescenti possono confrontarsi e questo assume enorme importanza per lo sviluppo della propria identità, per la partecipazione e l’orientamento nella società.

Tutte e tutti i presenti si trovavano infine concordi nel riconoscere che a bambine, bambini e adolescenti nella nostra società vadano assicurate la dignità e le possibilità che spettano loro. Questo in generale per supportare meglio i giovani in futuro, non solo nell’eventualità di una terza ondata della pandemia.

Italia & Estero20 minuti fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano30 minuti fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia2 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia3 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport4 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero4 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero8 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino19 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia19 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel calcio giovanile: 14 enne muore prima dell’allenamento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti