Arte e Cultura
Trevilab: conclusa la mostra su Raffaello, la cultura diventa online

Dai social alla televisione: tutte le iniziative della cultura italiana presenti sul territorio saranno online e accessibili da casa. Conclusa al Trevilab la mostra su Raffaello.
In Alto Adige, l’evento espositivo al Trevilab di Bolzano per il cinquecentenario della scomparsa di Raffaello Sanzio, conclusasi ieri (15 dicembre) ha rappresentato l’ultima iniziativa in presenza prima della nuova chiusura degli spazi culturali. Il lockdown, nonostante tutte le criticità, ha portato le amministrazioni a migliorarsi: anche la Ripartizione cultura italiana ha implementato gran parte dei suoi servizi, fino a poco tempo fa svolti con procedimenti cartacei o tradizionali, e con l’emergenza sono stati potenziati i canali di comunicazione digitale.
Partendo da questa azione, l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato e gli uffici competenti hanno promosso una campagna denominata “Cultura, ora anche a casa vostra”, che prevede la messa online, dai canali social, al web alla televisione, passando per la radio, di tutte le proposte culturali presenti sul territorio.
Conclusa la mostra su Raffaello
“L’esperienza del lungo lockdown ha permesso di portare iniziative di formazione e di comunicazione direttamente nelle case dei cittadini – sottolinea Vettorato – e la mostra su Raffaello al Trevilab è solo uno degli esempi di questa grande operazione: i tanti canali attivati hanno offerto sguardi sulle eccellenze della comunicazione culturale. Tutto ciò ha avuto grandi riscontri e con l’arrivo del nuovo anno rafforzeremo queste iniziative attraverso diversi interventi nelle televisioni private locali”.
“Avere avuto sul territorio un’opera di assoluto prestigio come lo splendido arazzo è, già di suo, un motivo di orgoglio per la Provincia – aggiunge il presidente Arno Kompatscher – ancora di più lo è l’essere stati in grado di non arrendersi alle enormi difficoltà date dalla pandemia, portando Raffaello a casa degli altoatesini, quando non potevano essere i cittadini a frequentare i luoghi della cultura. Creare nuovi modi per veicolare la cultura renderà tutto il comparto più forte anche quando l’emergenza sarà finita, a vantaggio dei cittadini, degli artisti e dell’intera offerta culturale del territorio”.
Obiettivo 2021: da Dante Alighieri ai bandi per gli artisti
L’arazzo della Pesca miracolosa di Raffaello, terminata la mostra al Trevilab, troverà nuovamente posto alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. Nel 2021, il Trevilab a Bolzano celebrerà i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri.
“Un altro grande appuntamento che andremo a valorizzare – sottolinea Vettorato – per il nuovo anno abbiamo individuato nelle programmazioni sul territorio il tema cultura e benessere. L’obiettivo è proporre percorsi di approfondimento per la cittadinanza attraverso una forte riflessione su questi binomi.
Vogliamo inoltre continuare a sostenere la professione degli artisti attraverso la creazione di occasioni di lavoro, con l’emanazione di due bandi che puntano a stimolare ulteriormente la creatività di tanti professionisti locali”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero7 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.