Alto Adige
Eventi musicali al tempo del Covid: venerdì 11 dicembre S.TREAM online live festival

Il pacchetto di misure attuato dalla Provincia in favore degli operatori culturali in tempo di Coronavirus sta dando i suoi frutti. Dopo la campagna “Coraggio – Mut tut gut – Per inant da snait“, che ha trasformato le vetrine dei negozi in gallerie d’arte, ora il focus si sposta sulla musica.
“Questo periodo è particolarmente duro per la scena musicale e gli organizzatori del festival“, sottolinea l’assessore Philipp Achammer, che incoraggia la scena artistica e creativa a sviluppare nuove idee e attività magari in network. “La musica e più in generale la cultura sono un veicolo di messaggi importanti”, sottolinea l’assessore Giuliano Vettorato.
Alcuni organizzatori di festival altoatesini hanno avuto l’idea di realizzare un festival online. L’appuntamento con S.TREAM online live festival è fissato per venerdì 11 dicembre dalle 20.15 alle 23:15. Ciascuno degli organizzatori ha invitato un musicista a preparare una performance dal vivo. Queste verranno poi trasmesse in diretta streaming in parte dalle location dei festival, in parte dalle sale prove dei musicisti o dai loro appartamenti privati.
Condurrà la serata l’esperto di musica Florian Rabatscher. Il concerto può essere seguito sui canali social dei singoli festival o su quelli dell’organizzazione mantello Festival Musicali dell’Alto Adige presente sia su Facebook che su Youtube.
Il programma è tanto vario quanto i festival sparsi in tutto l’Alto Adige: Langis.Klong Open Air di Dobbiaco ospita la cantautrice Nina Duschek di Merano, il Festival Kribiskrabis di Valdaora si affida all’IVO di Vienna, “Not a single F * &%” è l’evento portato in scena dal centro giovanile Westcoast; il festival BUSK a sua volta ha invitato il violoncellista Marco Stagni di Bolzano; l’Open Air Gaul di Lana fa esibire il cantautore Kaiser Lee che era previsto in scaletta per il festival di quest’anno; con GMB & GAMMAX il gruppo BASIS Vinschgau Venosta propone una giovanissima formazione hip-hop, mentre LanaLive ha invitato la formazione new wave di Bolzano, XelaM; con Dubiose Symbiosis, il Wiesner Festival si affida a Dub e Reagge, mentre il giovane Festival Urkult del Renon conclude la serata con DJ Ananas di Innsbruck.
Domande di contributo fino al 31 dicembre
Le Ripartizioni culturali della Provincia di Bolzano ricordano che gli artisti freelance di tutti gli ambiti – dalle arti visive, alla musica, dalla letteratura al cinema – in possesso dei requisiti possono ancora fare domandi per gli aiuti-Covid fino al 31 dicembre 2020. Non possono fare domanda studenti e pensionati.
jw/fgo
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT