Connect with us

Italia ed estero

Le regioni alpine: “Turismo invernale, fattore economico fondamentale”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I Capi di Governo della regione alpina riuniti in videoconferenza sono unanimi: “Il turismo invernale riveste enorme importanza economica“. Per questo vanno trovate strategie comuni a tutti i livelli.

I Capi di Governo della regione alpina a cavallo di Svizzera, Austria e Italia si sono riuniti in videoconferenza alla fine della scorsa settimana, su invito della Lombardia, per condividere una posizione comune da rappresentare alle rispettive autorità nazionali e all’Unione Europea riguardo all’impatto delle misure di contenimento contro la pandemia da Covid 19 sulla stagione turistica e sciistica invernale dell’intero arco alpino.

I Paesi delle regioni alpine Italia, Austria e Svizzera e in particolare quelli dei Cantoni svizzeri di San Gallo, Ticino e Grigioni, degli Stati federali austriaci di Salisburgo, Vorarlberg e Tirolo, della Regione Lombardia e delle province autonome italiane del Trentino e dell’Alto Adige si sono detti d’accordo sul valore fondamentale del turismo invernale, che rappresenta “un elemento di grandissima importanza economica“.






I Paesi si sono dunque impegnati “a favorire un turismo invernale sicuro, fornendo ai turisti un’esperienza invernale in piena sicurezza, anche ai fini della ripresa“.

Turismo invernale in sicurezza

Ogni Stato da sé valuterà la possibilità di riaprire i comprensori sciistici per il turismo invernale di concerto con le proprie Regioni. Andranno in questo contesto tenute presenti e rispettate le misure introdotte ai fini di garantire un turismo invernale sicuro e tenere in considerazione lo sviluppo della pandemia da coronavirus.

I Capi di Governo in questo contesto hanno ribadito la necessità di rafforzare il ruolo e il contributo delle regioni alpine che devono essere coinvolte dai rispettivi Governi nazionali in questo percorso, anche per facilitare il dialogo tra i Paesi limitrofi.

Concordare le misure

In questo modo si mira a “condividere misure armonizzate per l’area alpina, relativamente agli spostamenti tra Stati e Regioni e per la gestione delle misure di prevenzione, che garantiscano la totale sicurezza e un adeguato controllo dei flussi“.

Per questo si auspica “un approccio coordinato sulle misure di circolazione tra gli Stati, anche per evitare affollamenti ed assembramenti pericolosi di persone in caso di differenti modalità di riapertura tra gli Stati“.

I Capi di Governo di Austria, Svizzera e Italia hanno infine concordato di avanzare “una richiesta congiunta di Arge Alp ai Governi e all’Unione Europea di prevedere specifiche misure di ristoro/supporto dell’intero comparto così duramente colpito, nei territori soggetti alle restrizioni“.



Bolzano Provincia6 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero9 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia12 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero12 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia12 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia12 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano15 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige15 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia15 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia16 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti