Alto Adige
Riorganizzazione dei servizi bus, revocata gara d’appalto del 2018

La Giunta provinciale a fine ottobre 2020 ha approvato l’organizzazione e l’assegnazione dei servizi per le linee di autobus extraurbane del trasporto pubblico. In quest’ottica, la Giunta provinciale ha deciso di revocare ogni atto relativo alla gara d’appalto per l’organizzazione e l’assegnazione dei servizi per le linee di autobus extraurbane del trasporto pubblico avviata nel 2018, e ogni provvedimento collegato.
“La revoca della gara è un atto dovuto e del tutto logico nel momento in cui si sta per bandire una nuova gara basata su presupposti ben diversi da quella di due anni fa“, fa presente Pierluigi Mantini, consulente della Provincia e del Ministero dei trasporti. Infatti con la legge n.3 del 2019 il Consiglio provinciale, pressoché all’unanimità, ha stabilito di garantire, “in via principale”, il servizio di trasporto pubblico locale extraurbano, attraverso una società pubblica, con una quota riservata, con gara, alle piccole e medie imprese.
Questo diverso modello, pubblico-privato, basato sulla nozione di “rete principale ecosostenibile“, comporta una nuova valutazione dell’interesse pubblico sopravvenuto e pertanto la revoca di ogni eventuale atto precedente eventualmente pendente”, fa presente Mantini. Non si tratta dunque di un annullamento ma di una revoca, come pure richiesto dal TAR di Bolzano. Di conseguenza anche il piano provinciale della mobilità ha subito una modifica perché è stata eliminata dal legislatore provinciale la corrispondenza tra B.T.O., ossia i bacini territoriali ottimali, e i lotti di gara, e dunque anche questa disciplina del PPM, solo su questo punto, deve essere revocata.
Bacini d’utenza: adeguato il Piano proviciale mobilità
La Giunta provinciale, con un’ulteriore delibera ha provveduto ad adeguare il Piano provinciale della mobilità del 2017. È stata revocata una specifica parte del documento di programmazione del trasporto pubblico locale che comprende circa 380 pagine, e precisamente un sottocapitolo riferito alla suddivisione del territorio provinciale in “bacini d’utenza ottimali” e le relative modalità d’appalto e di contratto.
Questa suddivisione aveva costituito la base sulla quale era stata formulata la gara d’applato del 2018. Dopo le delibere di revoca della gara d’appalto 2018 e l’adeguamento del Piano provinciale della mobilità, gli atti di gara saranno condivisi con l’Autorità Nazionale Anti Corruzione e con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART e pubblicati dall’Agenzia per i Contratti Pubblici.
san/sa
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano22 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti