Connect with us

Alto Adige

Sicurezza idraulica del fiume Adige, lavori da Merano a Salorno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli ultimi due eventi di piena lungo il fiume Adige (30/31 agosto e 5 ottobre) hanno messo a dura prova gli argini in Bassa Atesina e a monte della città di Bolzano, riferisce il direttore dell’Ufficio provinciale Sistemazione bacini montani Sud Fabio De Polo. In entrambi gli eventi è stato lanciato l’allarme al fine di prevenire le conseguenze di una rottura arginale. Mentre per l’evento di fine agosto 2020 il problema ha riguardato principalmente la possibile ostruzione del ponte di Egna, per gli argini a monte di Bolzano il 5 ottobre 2020 si è giunti quasi alla tracimazione degli stessi in destra orografica in prossimità della superstrada Merano-Bolzano.

Attualmente a Egna è in completo rifacimento il ponte. Il nuovo ponte verrà realizzato senza pile in alveo garantendo un sostanziale miglioramento nei confronti di una possibile ostruzione della sezione di deflusso, eliminando pertanto questo pericolo.

A monte di Bolzano, le prime analisi condotte dall’area funzionale bacini montani della Agenzia per la protezione civile di Bolzano hanno invece messo in luce la problematica della vegetazione presente in alveo che, oltre a causare una riduzione nella capacità di deflusso, è causa di un aumento della deposizione di materiale fine in alveo. Se da un lato la vegetazione contribuisce ad un miglioramento ecologico dello stato del fiume e delle sue sponde, dall’altro se non opportunamente controllata è fonte di pericolo per la sicurezza idraulica.






Sulla presenza della vegetazione in alveo, a partire dall’anno 2000, anno di passaggio delle competenze dallo Stato alla Provincia di Bolzano del fiume Adige, l’area funzionale bacini montani si è adoperata al fine di garantire principalmente la sicurezza idraulica e contemporaneamente cercare di migliorare l’aspetto ambientale” sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Rudolf Pollinger.

Attualmente la cura della vegetazione è eseguita regolarmente secondo un preciso piano di gestione della vegetazione con lo scopo di “avvantaggiare” specie arboree tipiche dell’ambiente fluviale  (salici, ontani, betulle, ecc.) nei limiti imposti dalla sicurezza idraulica diradando gli alberi a maggiore dimensione. Dove la sezione di deflusso e le verifiche idrauliche lo permettono è possibile l’esistenza di piante di maggiori dimensioni (in alcuni punti vengono ad esempio lasciati dei salici).

Nonostante la cura costante della vegetazione, i recenti eventi di piena hanno dimostrato come la capacità di deflusso del fiume in alcuni tratti del suo percorso debba essere migliorata, sottolinea De Polo. Per tale motivo a partire da novembre 2020 lungo gli argini del fiume Adige avranno inizio interventi di messa in sicurezza che comprendono tagli selettivi della vegetazione e contemporanea asportazione dall’alveo del materiale depositatosi in eccesso.

Tali lavori rientrano nel programma previsto per la cura della vegetazione. L’azione preventiva di messa in sicurezza idraulica, verrà intensificata in quei  tratti di fiume dove a seguito dei recenti eventi di piena si sono riscontrate le maggiori problematiche.

mac/ASP



Trentino49 minuti fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia49 minuti fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia1 ora fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero6 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero6 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino19 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero19 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina24 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport1 giorno fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa1 giorno fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia1 giorno fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino1 giorno fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti