Connect with us

Società

Contro la violenza sulle donne, il 25 novembre azione nei punti vendita alimentari

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Commissione provinciale per le pari opportunità intende sensibilizzare in modo particolare in merito alla violenza sulle donne, specie quella che si perpetra in ambito domestico. “L’Alto Adige, analogamente al resto d’Europa, vive una profonda crisi della convivenza a causa della pandemia da Coronavirus, che si ripercuote purtroppo con segnali di violenza proprio fra le mura di casa“, fa presente con preoccupazione la presidente Ulrike Oberhammer.

Sacchetti della spesa per sensibilizzare

Il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, sino al 10 dicembre, giornata dei diritti umani, nei panifici e in alcune macellerie, nonché in vari negozi alimentari gli acquisti generi alimentari saranno consegnati in sacchetti della spesa dedicati e gratuiti. L’azione di sensibilizzazione, la prima per celebrare i 30 anni della Commissione provinciale per le pari opportunità, avviene in collaborazione con i Comuni, con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige hds, con l’associazione dei panificatori e con la catena di alimentari Despar.

Oltre 160 le aziende con 200 punti di vendita che aderiscono all’iniziativa a livello provinciale. L’azione riprende il motto di un’analoga iniziativa svoltasi nel 2003 con lo slogan Mettiamo nel sacco la violenza contro le donne”. La presidente e la vicepresidente della Commissione, Ulrike Oberhammer e Donatella Califano, esprimo soddisfazione per l’adesione: “Grazie al supporto a livello comunale e ai nostri partner saremo presenti in quasi ogni comune dell’Alto Adige”.

Azione sui Social e raccolta foto

L’azione sarà documentata per mezzo delle foto che perverranno da tutti i comuni al Servizio donna (per e-mail serviziodonna@provincia.bz.it) che provvederà a raccoglierle e ad assemblarle in una relazione conclusiva. Le cittadine e i cittadini possono realizzare un selfie con il sacchetto della spesa della campagna di sensibilizzazione e postarla sui propri profili social con il motto: “Mettiamo nel sacco la violenza contro le donne“.

sa



Italia & Estero51 minuti fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano57 minuti fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 ora fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 ora fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige19 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti