Alto Adige
Emergenza Covid e crisi dei musei: tema al centro della Giornata dei musei dell’Euregio 2020

La Giornata dei musei dell’Euregio 2020 si è svolta ieri (19 novembre), ovviamente online, ed al centro dell’analisi degli esperti sono state poste le sfide con le quali si devono confrontare le strutture museali in questo momento caratterizzato dalla pandemia da Covid-19. Hanno preso parte al confronto online circa 90 esperti che operano in Alto Adige, Tirolo e Trentino.
Nel suo intervento il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, competente per il settore dei musei, ha sottolineato l’importanza delle strutture museali in qualità di luoghi dedicati alla documentazione, alla cultura ed alla mediazione culturale e scientifica in questo momento caratterizzato dalla pandemia ponendo l’accento sull’importanza della collaborazione transfrontaliera.
Collaborazione transfrontaliera per i musei
“Grazie alla Giornata dei musei dell’Euregio – ha detto Kompatscher – si consolida il legame tra le strutture che operano nell’ambito di questo territorio comune confermando l’importanza di una stretta collaborazione transfrontaliera in ambito culturale“.
“Sulla base delle esperienze dei mesi scorsi, la Giornata dei Musei dell’Euregio 2020 offre una piattaforma per discutere insieme dell’attualità e sviluppare insieme prospettive su come i musei possono affrontare la situazione di crisi e continuare a svolgere con successo i loro compiti anche in futuro“, ha quindi sottolineato l’assessora alla cultura del Tirolo, Beate Palfrader.
L’assessore trentino Mirko Bisesti ha infine affermato che “lo sviluppo futuro del settore museale dipende da come risponderemo alla pandemia da Covid-19. Per questo motivo siamo chiamati oggi a trovare, insieme alle istituzioni culturali, una risposta di carattere sociale e orientata al futuro a questa sfida. Senza i musei, ai nostri paesi manca il loro passato culturale“.
Quattro gruppi di lavoro incentrati sull’Agenda UNESCO 2030
Nell’ambito della Giornata dei musei dell’Euregio sono stati inoltre costituiti quattro gruppi di lavoro che entro il prossimo mese di aprile si occuperanno delle tematiche dell’Agenda UNESCO 2030 riguardanti lo sviluppo sostenibile ed in particolare “Ambiente & Resilienza”, “Prosperità & Comunità Viventi”, “Conoscenze & Competenze”, ed “Inclusione & Partecipazione”. A febbraio verrà redatto un bilancio intermedio prima dell’avvio dell’attività finale del gruppo di lavoro alla fine di aprile. E’ possibile effettuare l’iscrizione ai gruppi di lavoro entro il 30 novembre 2020 sul portale web dell’Euregio nella sezione dedicata alla Giornata dei musei.
fg
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”