Connect with us

Alto Adige

Covid-19, nuova ordinanza per il progetto Test rapidi in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha firmato ieri pomeriggio (17 novembre) l’ordinanza numero 70 che pone le basi giuridiche per lo svolgimento del progetto Test rapidi in Alto Adige. L’iniziativa potrà arrivare a coinvolgere sino a 350.000 gli altoatesini, chiamati a svolgere un test antigene tra venerdì 20 e domenica 22 novembre. Il documento determina le modalità di funzionamento dello screening diffuso, in maniera particolare per quanto riguarda ciò che dovrà accadere una volta conosciuto l’esito del test antigenico, “ed è stato redatto – ha sottolineato il presidente altoatesino – sulla base delle indicazioni fornite dagli esperti dell’Azienda sanitaria d’intesa con la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute”.

Test anche in farmacia, cittadini parte attiva

Le cittadine e i cittadini potranno partecipare al progetto Test rapidi in Alto Adigerecandosi presso una delle circa 200 postazioni presenti in tutti i comuni della Provincia di Bolzano, ma non solo: i test potranno essere effettuati, per un periodo che va dalle 72 ore prima dell’inizio dello screening diffuso sino alle 72 ore successive al termine delle operazioni, anche presso farmacie, medici di base e tutte quelle strutture e quei soggetti accreditati presso l’Azienda sanitaria per lo svolgimento dei test. “Nessuno sarà obbligato a partecipare – ha spiegato Arno Kompatscher – ma faccio appello a tutta la popolazione: sino ad ora le persone hanno dovuto subire passivamente le misure per il contenimento dei contagi, limitandosi a dover rispettare le regole, ora invece è possibile dare il proprio contributo in maniera attiva per piegare la curva. Maggiore sarà la partecipazione, maggiore sarà la possibilità di bloccare la diffusione del virus. Anche coloro che dovessero risultare positivi, tramite il loro isolamento, contribuirebbero a tutelare la salute dei propri familiari, dei propri conoscenti e dei propri colleghi di lavoro”.






Cosa accade in caso di positività al test?

In caso di positività al test antigenico, scatterà automaticamente l’isolamento domiciliare per 10 giorni e, su richiesta dell’interessato, verrà attivata la procedura per l’attestato di malattia che verrà inoltrato al proprio datore di lavoro. Nel caso in cui la persona non presenti sintomi riconducibili al Covid-19, una volta terminati i 10 giorni di quarantena si potrà uscire dall’isolamento senza bisogno di alcun ulteriore test. Se, invece, la persona risulterà sintomatica, dovrà essere avvertito il medico di base che deciderà l’iter procedurale da seguire in base alla gravità del paziente e avanzerà richiesta di prenotazione di un tampone naso-faringeo (test PCR). La quarantena potrà essere terminata in caso di esito negativo al test, oppure dopo 21 giorni (di cui almeno 7 senza sintomi) dall’iniziale esito positivo. I dettagli del progetto verranno presentati mercoledì 18 novembre nel corso di una conferenza stampa.

Italia & Estero20 minuti fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia20 minuti fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura2 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero2 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero3 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige3 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero3 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero3 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero3 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero3 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica16 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino17 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia17 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero22 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero24 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti