Economia e Finanza
“Acquista ora, paga poi”: cosa devi sapere sul credito al consumo? Se ne parla online il 18 novembre con il Ctcu

Molte pubblicità e molti siti online portano spesso a credere che ci si possa permettere di acquistare qualsiasi bene o servizio, anche quelli in apparenza più inaccessibili. Sembra quasi che il denaro sia sempre lì, a portata di mano, per approfittare delle occasioni o di super-offerte reclamizzate ovunque, dal commercio online ai centri commerciali, dai mobilifici ai negozi di apparecchi elettronici, alle spese del dentista ecc…
Anche l’attuale situazione di emergenza sanitaria sta spingendo molte persone a sfruttare ogni occasione di acquisto e di finanziamento facile, a basso costo o addirittura “senza interessi”. La spinta verso pagamenti rateizzati non riguarda solo prodotti cari, bensì anche acquisti di beni di modesto valore: ad es. desidero acquistare on-line un paio di scarpe da 30 euro, e il fornitore mi propone di rateizzare il prezzo in 3 rate da 10 euro, senza interessi e spese annesse, il tutto magari con l’utilizzo di un app.
Il cosiddetto credito al consumo nasconde però insidie e trabocchetti che è meglio conoscere prima di firmare qualsivoglia contratto di acquisto di un bene o servizio (es. il dentista) con annesso contratto di finanziamento.
Se ne parlerà nel corso di una conferenza online gratuita mercoledì, 18 novembre alle ore 18:30 sulla piattaforma Zoom (https://zoom.us/j/98926567149)-
Nell’ambito del progetto “Nessuno e-scluso”, che vede coinvolte quattro associazioni di consumatori (Assoutenti quale capofila con Adiconsum, Lega Consumatori e CTCU quali partner), si vuole mettere a disposizione del cittadino/consumatore l’assistenza e le conoscenze necessarie per fruire maggiormente ed in sicurezza delle nuove tecnologie come strumenti utili e necessari per la sua vita quotidiana e sociale, rispetto alle specifiche necessità di superamento delle difficoltà di salute, economiche e culturali, nonché al fine di tutelare e promuovere l’esercizio dei suoi diritti di consumatore. Il progetto è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il 25 novembre avrà luogo il prossimo incontro, dedicato al contrasto dello spreco alimentare.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti