Connect with us

Società

Lettera pastorale sugli abusi nella Chiesa, Muser: “Vigilanza e corresponsabilità”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella settimana della Giornata per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale (18 novembre) e della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), il Servizio diocesano per la tutela dei minori ha promosso un’azione di sensibilizzazione rivolta al mondo ecclesiale. L’azione è sostenuta dal vescovo Ivo Muser con la lettera pastorale nella quale invita tutti a confermare il chiaro segnale di cambiamento nella lotta contro abusi e altre forme di violenza: “Da una cultura dell’ignorare a una cultura del vigilare; da una cultura della non ingerenza a una cultura della trasparenza e della corresponsabilità, sia nella Chiesa che nella sfera familiare e sociale”. 

Per una cultura della vigilanza e della corresponsabilità“: è il titolo della lettera pastorale scritta dal vescovo Ivo Muser a sostegno dell’azione di sensibilizzazione “Stop agli abusi in ambito ecclesiale” avviata dalla Diocesi nella comunità ecclesiale contro gli abusi e le altre forme di violenza sui minori e le persone vulnerabili. Monsignor Muser esorta tutte le comunità parrocchiali a richiamare l’attenzione sull’azione di sensibilizzazione della Diocesi domenica 22 novembre, solennità di Cristo Re.  

Monsignor Muser sottolinea l’importanza di un nuovo dialogo fra Chiesa e società: “Senza in alcun modo distogliere l’attenzione dalla responsabilità della Chiesa, non possiamo ignorare il fatto che la maggior parte della violenza con implicazioni sessuali avviene nelle nostre famiglie e nel contesto di parentela e di vicinato. Dobbiamo inoltre prendere atto con particolare preoccupazione del fatto che gli abusi sessuali nei confronti dei minori circolano sempre più spesso attraverso i social media e internet”, osserva il vescovo.






Da qui la necessità di “un radicale cambiamento di mentalità: da una cultura dell’ignorare a una cultura del vigilare; da una cultura della non ingerenza a una cultura della trasparenza e della corresponsabilità”. 

Nella lettera si ricorda esplicitamente che “in presenza di sospetti, segnalazioni o casi di abuso in ambito ecclesiale, è necessario contattare immediatamente lo Sportello diocesano, dove saranno definiti e avviati i passi successivi. Ogni segnalazione viene presa sul serio, indipendentemente dal fatto che il caso sia attuale o risalga al passato”.

Il testo della lettera pastorale è disponibile online sul sito della Diocesi www.bz-bx.net



Merano12 minuti fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero3 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano3 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia3 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Bolzano Provincia3 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero15 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia19 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero22 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti