Società
Lettera pastorale sugli abusi nella Chiesa, Muser: “Vigilanza e corresponsabilità”

Nella settimana della Giornata per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale (18 novembre) e della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), il Servizio diocesano per la tutela dei minori ha promosso un’azione di sensibilizzazione rivolta al mondo ecclesiale. L’azione è sostenuta dal vescovo Ivo Muser con la lettera pastorale nella quale invita tutti a confermare il chiaro segnale di cambiamento nella lotta contro abusi e altre forme di violenza: “Da una cultura dell’ignorare a una cultura del vigilare; da una cultura della non ingerenza a una cultura della trasparenza e della corresponsabilità, sia nella Chiesa che nella sfera familiare e sociale”.
“Per una cultura della vigilanza e della corresponsabilità“: è il titolo della lettera pastorale scritta dal vescovo Ivo Muser a sostegno dell’azione di sensibilizzazione “Stop agli abusi in ambito ecclesiale” avviata dalla Diocesi nella comunità ecclesiale contro gli abusi e le altre forme di violenza sui minori e le persone vulnerabili. Monsignor Muser esorta tutte le comunità parrocchiali a richiamare l’attenzione sull’azione di sensibilizzazione della Diocesi domenica 22 novembre, solennità di Cristo Re.
Monsignor Muser sottolinea l’importanza di un nuovo dialogo fra Chiesa e società: “Senza in alcun modo distogliere l’attenzione dalla responsabilità della Chiesa, non possiamo ignorare il fatto che la maggior parte della violenza con implicazioni sessuali avviene nelle nostre famiglie e nel contesto di parentela e di vicinato. Dobbiamo inoltre prendere atto con particolare preoccupazione del fatto che gli abusi sessuali nei confronti dei minori circolano sempre più spesso attraverso i social media e internet”, osserva il vescovo.
Da qui la necessità di “un radicale cambiamento di mentalità: da una cultura dell’ignorare a una cultura del vigilare; da una cultura della non ingerenza a una cultura della trasparenza e della corresponsabilità”.
Nella lettera si ricorda esplicitamente che “in presenza di sospetti, segnalazioni o casi di abuso in ambito ecclesiale, è necessario contattare immediatamente lo Sportello diocesano, dove saranno definiti e avviati i passi successivi. Ogni segnalazione viene presa sul serio, indipendentemente dal fatto che il caso sia attuale o risalga al passato”.
Il testo della lettera pastorale è disponibile online sul sito della Diocesi www.bz-bx.net
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano3 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino4 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico