Arte e Cultura
“Luca+Silvana”: per il documentario bolzanino la prima assoluta è online il 20 novembre

Luca e Silvana hanno la Sindrome di Down e vogliono sposarsi: una storia apparentemente semplice che merita di essere raccontata. Lo ha fatto il regista Stefano Lisci con Cooperativa 19 attraverso l’atteso documentario che ora – dopo un primo stop in primavera dovuto all’emergenza Covid 19 – è pronto per la “premiere” nella prestigiosa cornice della rassegna “Visioni Italiane” di Bologna, il 20 novembre alle 19:30
La data finalmente c’è per l’attesa visione pubblica del documentario Luca + Silvana ed è il 20 novembre alle 19:30. La cornice è quella prestigiosa del festival Visioni Italiane – Festival degli Esordi, concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari alla sua ventiseiesima edizione che si svolgerà, dopo due rinvii dovuti al lockdown di marzo e alle restrizioni nuovamente imposte in ottobre, online sulla piattaforma MYmovies fra il 16 e il 22 novembre 2020.
“Siamo lieti di fare la prima proiezione di Luca + Silvana a Visione Italiane, un festival importante che dà spazio ai talenti emergenti e a progetti cinematografici innovativi. Certo ci dispiace non poterlo fare come era previsto presso la Cineteca di Bologna, uno dei luoghi di maggior interesse dal punto di vista della promozione e archiviazione audiovisiva e cinematografica in Italia.
Ma “fremiamo” ormai da marzo per mostrarlo e siamo sicuri che questo sarà un palcoscenico importante e un pubblico che speriamo di emozionare con la storia di Luca e Silvana, raccontata con la delicatezza e l’ironia che contraddistinguono i lavori di Stefano Lisci.” ecco come annuncia il riconoscimento il produttore Massimiliano Gianotti.
Luca + Silvana è stato selezionato nella categoria “Visioni Doc” del festival, quella dedicata ai documentari, all’interno di una manifestazione che ha visto proprio gli esordi di registi italiani importanti come Matteo Garrone e Paolo Genovese. Chissà che non sia un ulteriore trampolino di lancio per il giovane regista Stefano Lisci che così commenta questa prima uscita del film: “Proiettare il proprio film in un festival è personalmente sempre molto emozionante, quando poi si tratta della prima assoluta di un’opera al quale hanno contribuito così tante persone e istituzioni, l’emozione diventa collettiva.Sono molto curioso di vedere quale sarà la risposta del pubblico!”
La storia protagonista del documentario è ormai nota ai bolzanini ed è semplice: due persone che vogliono sposarsi e passare la vita assieme; ma non è per tutti così “facile” come sembra. In molti hanno seguito la vicenda personale dei due innamorati con la sindrome di Down che a gennaio 2019 hanno coronato il loro sogno di sposarsi e vivere assieme.
Di pari passo è proseguita la produzione del documentario che è pronto per entrare nelle sale cinematografiche. La produzione è tutta altoatesina e fa capo a Cooperativa 19, un’impresa culturale e una casa di produzione audiovisiva con sede a Bolzano, Stefano Lisci è il regista del documentario alla sua seconda prova d’artista, dopo il documentario “Bar Mario”.
Il film sarà in streaming sulla piattaforma MYmovies: https://www.mymovies.it/ondemand/visioni-italiane/accrediti/. Per poter accedere allo streaming del film è necessario acquistare l’accredito del festival che permetterà di vedere tutti i film in concorso e gli eventi previsti in programma (https://programmazione.cinetecadibologna.it/programma-festival/?festival-edition=1477). il
“Luca+Silvana” ha già ricevuto alcuni importanti riconoscimenti: è stato tra i finalisti del Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2018 ed è stato selezionato da Mibact e Siae fra i progetti vincitori di “Per chi crea. Il progetto è stato realizzato con il sostegno del fondo provinciale per le produzioni cinematografiche e televisive gestito da IDM Film Fund & Commission, Lebenshilfe Onlus, Centro Audiovisivi Bolzano, Ufficio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione sociale del Comune di Bolzano, Rotaract Bolzano nonché del budget raccolto con la fortunata e partecipata campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela e le donazioni dei privati interessati a sostenere il progetto.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano4 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano7 giorni fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini