Connect with us

Alto Adige

Test rapidi a tappeto, la perplessità del virologo Crisanti: “Poco attendibili, rischio di non rilevare il 30% dei positivi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono previsti dal 20 di novembre i test antigenici rapidi a tappeto per la gran parte della popolazione altoatesina (circa 350mila persone) ma il piano di prevenzione solleva già le prime perplessità tra gli esperti.

E’ il caso di Andrea Crisanti, docente di microbiologia all’università di Padova e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera padovana, che a proposito del progetto di screening di massa in Alto Adige attraverso l’uso dei test rapidi parlando ai microfoni della Rai ha sottolineato:

Il test di massa effettuato su 350mila persone con il tampone rapido è potenzialmente uno spreco di soldi perché questo tipo di tampone ha di fatto un problema di sensibilità. Perde cioè circa il 30 per cento dei positivi“.






Si parlerebbe qui di tre falsi negativi ogni dieci persone testate: una media significativa secondo il virologo, che rischia di compromettere la completezza del piano di rilevamento generale dei contagi sul territorio.

Senza contare il fatto che i tre soggetti sfuggiti al rilevamento reale della positività, rischierebbero durante la fase dei test di non venire segnalati e di trasmettere automaticamente il virus ad altre tre persone ciascuno, riattivando di fatto la catena del contagio.

Lo screening di massa effettuato una sola volta e senza tamponi molecolari non è la metodologia giusta – ha sottolineato Crisanti – . Gli screening di massa, perché siano efficaci nel contrasto alla diffusione del covid, vanno ripetuti una volta a settimana per almeno due o tre volte“.

La situazione dei contagi è molto critica – aveva spiegato di contro il presidente Arno Kompatscher nella conferenza stampa di lunedì – siamo arrivati al 50 per cento di positivi tra i nuovi testati, una cifra elevatissima. Abbiamo dovuto quindi inasprire le misure prese nei giorni scorsi per evitare di arrivare velocemente ad una crisi del nostro sistema sanitario”.



Bolzano Provincia4 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano7 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero10 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano10 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia10 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino10 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia10 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero22 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti