Politica
La seconda ondata di Covid e il caos del ‘via altoatesina’, i Verdi: “Abbiamo bisogno di chiarezza”

Su richiesta della minoranza, il Consiglio provinciale si è riunito ieri (5 novembre) per una seduta straordinaria. Lunedì il Presidente Kompatscher ha informato i Consiglieri provinciali sulle nuove misure per il contenimento del coronavirus. Misure che il Gruppo Verde sostiene in buona parte tali misure. A questo proposito sottolinea la consigliera Brigitte Foppa: “Visti i dati di diffusione del virus anche in Alto Adige dobbiamo agire. Eppure si tratta di capire che cosa, perché e come. Bisogna comunicare – bene e in modo inequivocabile – quali sono le misure e perché sono state prese. Solo così le cittadine e i cittadini possono capire cosa sta succedendo, solo così le misure prese possono essere capite e solo così si può sviluppare il consenso necessario”.
Sulla tipologia delle misure, Hanspeter Staffler chiede che tutti, o per lo meno alcuni, ospedali rimangano possibilmente aperti per una assistenza ambulatoriale. “È particolarmente importante per i malati cronici” sostiene Staffler. I Verdi ricordano anche la necessità di mantenere la possibilità di movimento, anche in caso di misure più severe – proprio se il lockdown dovesse durare più a lungo l’attività fisica è di grandissima importanza per la salute generale”.
Sul “perché” delle misure, Riccardo Dello Sbarba ricorda che c’è bisogno sempre di una spiegazione basata sul parere della commissione tecnico-scientifica a cui è stato dato l’incarico con legge provinciale. “Al momento non sappiamo nulla dei lavori di questa commissione. Chiediamo trasparenza!” afferma.
Brigitte Foppa infine sottolinea quanto sia stata caotica la comunicazione da parte della Giunta nelle ultime settimane. Aver sovrapposto alle leggi dello Stato le competenze provinciali ha fatto sì che nessuno ci capisca più niente. “Con il cosiddetto “Sonderweg” – la via altoatesina – alla fine si è creata solo una gran confusione. Penso che in questo modo Kompatscher si sia messo nei casini da solo!”, commenta Foppa.
I Consiglieri Verdi ricordano nella odierna seduta straordinaria che non dobbiamo ripetere gli errori commessi nella prima ondata di covid. In maniera particolare famiglie, bambine e bambini, studenti e persone anziane non devono essere dimenticate un’altra volta.
“Devono essere trattate con la stessa attenzione con cui vengono trattate le aziende – concludono i tre Consiglieri del Gruppo Verde – affinché poi tutte le parti della popolazione abbiano modo di far sentire la propria voce, è necessario coinvolgere costantemente il Consiglio provinciale. Anche in questa seconda ondata di contagi vale la nostra esortazione: la democrazia non può andare in quarantena!”.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Italia ed estero2 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life