Connect with us

Alto Adige

Trasporto pubblico, più tutele per chi viaggia con la Carta dei diritti del passeggero

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il rafforzamento dei diritti degli utenti del trasporto pubblico, un ampliamento dell’offerta dei servizi digitali, una maggiore attenzione alla sostenibilità. Sono alcuni dei punti centrali della nuova Carta dei diritti del passeggero, firmata il 4 novembre dall’assessore alla mobilità Daniel Alfreider, dal direttore della Ripartizione mobilità, Martin Vallazza e dalla direttrice del Centro tutela consumatori utenti (CTCU), Gunde Bauhofer.

Passo in avanti verso un trasporto pubblico di qualità

Secondo l’assessore Daniel Alfreider, si tratta di un “nuovo passo in avanti verso un trasporto pubblico ancora più vicino alle esigenze degli utenti. Negli ultimi anni l’Alto Adige ha fatto tanto per migliorare la qualità dei propri servizi in questo settore, e con il CTCU facciamo salire a bordo un nuovo partner che mette al centro della propria attività i diritti dei consumatori”. La Carta sarà parte integrante dei prossimi contratti di servizio e di concessione del trasporto pubblico, e si pone come obiettivo, secondo Alfreider, quello di “contribuire a una mobilità pubblica caratterizzata da maggiore comfort ed efficienza in tutti i servizi, compresi quelli di biglietteria”.






Rafforzati i diritti di passeggeri e consumatori

Sulla stessa lunghezza d’onda di Alfreider anche il direttore della Ripartizione mobilità, Martin Vallazza, mentre secondo la direttrice del CTCU, Gunde Bauhofer, quella di ieri ha rappresentato “una giornata molto importante per i diritti dei consumatori in Alto Adige. Il trasporto pubblico è ormai una parte importante della nostra vita sociale, ed è fondamentale che vi siano regole chiare e precise per quanto riguarda i diritti dei passeggeri, oltre ad una valutazione periodica del livello di soddisfazione”.

La Carta dei diritti del passeggero

Uno dei passaggi-chiave della Carta dei diritti del passeggero è rappresentato dal ruolo attivo delle associazioni che rappresentano i consumatori nell’elaborazione di pareri e nella gestione dei sondaggi sul livello di soddisfazione del servizio. In aggiunta da segnalare anche il diritto dei singoli utenti di avere accesso, anche tramite le tecnologie digitali, ad un’informazione precisa, completa e puntuale per quanto riguarda gli orari.

Altri punti trattati nella Carta dei diritti dei passeggeri sono l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sostenibilità ambientale, l’efficienza del servizio, la qualità del personale (ad esempio sul bilinguismo) e i reclami.

rc/mb



meteo2 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano8 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero8 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano8 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia9 ore fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano1 giorno fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives1 giorno fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero1 giorno fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero1 giorno fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano1 giorno fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano2 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti