Connect with us

Politica

Bolzano più rigida dello Stato? Urzì: “Sostegni per le chiusure. Via i 400 mila euro per l’installazione in piazza Magnago”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nessun provvedimento più restrittivo verso le attività economiche in provincia di Bolzano può essere adottato senza prevedere un parallelo piano di ristori economici per gli imprenditori interessati.

Rispetto alle misure nazionali infatti il presidente Kompatscher ha messo in campo misure fortemente invasive verso numerosissime attività che non rientrano ancora fra quelle limitate a livello nazionale. Quali sono gli aiuti previsti per i titolari di queste attività? Nessuna certezza su questo, solo quella della chiusura.

Il tema lo porrò giovedì nella seduta straordinaria online del Consiglio provinciale – afferma il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì –  richiedendo una calendarizzazione precisa e puntuale dei ristori per ogni attività economica chiusa per non rendere la situazione in Alto Adige ancora più insostenibile di quanto non lo sia già a livello nazionale.






Sarebbe incomprensibile che ciò avvenisse in una provincia che può contare su risorse certamente più generose. Prima richiesta che porrò è quella dell’immediata eliminazione (a titolo simbolico) della spesa di 400 mila euro per la trasformazione di piazza Magnago in un museo a cielo aperto dediacto all’autonomia. Una autocelebrazione in questo momento del tutto fuori luogo”.

Soldi che in questo momento dovranno essere investiti in aiuti alle imprese e famiglie. Secondo il consigliere per ogni provvedimento di chiusura deve esserequindi messa a disposizione una misura di sostegno economico ad hoc. In questo senso necessario sarebbe cancellare subito la spesa di 400 mila euro per il museo all’autonomia in piazza Magnago, ‘autocelebrazione fastidiosa’, destinando il fondo proprio ai cittadini e agli imprenditori in difficoltà.

Ovviamente il tema dei ristori non potrà non affiorare anche in occasione della prossima approvazione da parte del Consiglio provinciale del bilancio 2021/2023, definita dal Presidente Kompatscher, incomprensibilmente ‘un mero atto formale’.

Sarà tutt’altro che un atto formale: il Consiglio provinciale è l’assemblea legislativa a cui spetta l’approvazione delle leggi e adeguarle alle esigenze del momento. E la principale esigenza in questo momento è quella che dovrà individuare da oggi al futuro le fondamentali iniezioni di liquidità e sostegno al lavoro ed all’impresa che la Provincia può e deve mettere in atto perché dopo l’emergenza Covid non ci si trovi a dovere contare le aziende fallite“.

Da parte nostra nessuna disponibilità ad approvare in Consiglio documenti di bilancio senza impegni certi. Dalla giunta provinciale non ci aspettiamo solo misure restrittive ma anche le corrispondenti azioni di supporto all’economia, e non solo albergatori o soliti noti ma anche commercianti, artigiani, piccoli imprenditori del terziario…“, conclude Urzì.



Bolzano Provincia5 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero8 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia10 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero11 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia11 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia11 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano13 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige13 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia13 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia14 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti