Politica
Cultura italiana digitalizzata, un milione di euro di investimenti

Lo scorso aprile, durante il primo lockdown, l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato, insieme alla Ripartizione competente, ha messo in campo una serie di misure a sostegno del settore: non solo sussidi, ma creazione di lavoro culturale e rilancio tecnologico.
Un “new deal”, un nuovo corso anticovid-19 per il rilancio della cultura. Il bando ha visto un’ampia partecipazione da parte delle associazioni, indicatore del fatto che tutti gli enti richiedenti hanno interpretato bene la reale esigenza del settore, in una fase di crisi generale determinata dal primo lockdown.
“Anche grazie a questo investimento sulla digitalizzazione della cultura – evidenzia l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – ora le associazioni sono preparate ad affrontare questa seconda fase dell’epidemia garantendo servizi culturali di qualità alla cittadinanza. Il budget inizialmente messo a disposizione era di 500.000 euro ma viste le richieste di contributo per un importo di quasi il doppio, abbiamo fatto un grande sforzo per venire incontro a tutte le esigenze, garantendo investimenti per oltre un milione di euro. Abbiamo giocato d’anticipo sulla crisi: è fondamentale impostare strategie che possano far crescere notevolmente tutto il settore culturale, ampliando il pubblico“.
Gli investimenti
L’ufficio Cultura italiana ha erogato complessivamente 386.315 euro e sono 32 le organizzazioni che hanno beneficiato di un contributo. Tra i progetti sviluppati da evidenziare la nuova app Cristallo. Si tratta di un software adottato dal Teatro Cristallo di Bolzano che rappresenta un sistema innovativo composto da tre parti: gestione degli utenti, gestione delle statistiche relative agli accessi e app utente. L’ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi ha erogato fondi per 213.590 euro, con un contributo per le biblioteche (sette i progetti presentati) pari a 89.790 euro.
Tra i progetti che verranno avviati ci sono la realizzazione di aule multimediali e l’acquisto di lavagne interattive per rendere i locali sempre connessi, consentendo di gestire efficacemente lezioni in aula e allo stesso tempo in streaming. Previsto inoltre un piano di implementazione software gestionale: i corsisti potranno visualizzare le offerte formative e i corsi ai quali sono iscritti, scaricare il materiale didattico, gestire l’iscrizione a nuovi corsi, partecipare a sessioni del corso in formazione a distanza, scaricare online gli attestati.
L’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere ha stanziato 92.778 euro, mentre l’Ufficio Politiche giovanili, per l’anno 2020, ha erogato una somma pari a 217.580 euro, con una pratica pluriennale, per il 2021, pari a 24.700 euro.
tl
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Italia ed estero2 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life