Connect with us

Economia e Finanza

Emergenza Coronavirus: si è conclusa con successo l’azione bancomat. Altri 50.000 euro per la Caritas

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È stata conclusa con successo l’azione di beneficenza “Emergenza Coronavirus” della Cassa di Risparmio in collaborazione con la Caritas. Seguendo il motto “Ogni donazione ci aiuta!”, i clienti hanno avuto la possibilità di devolvere in beneficenza 1 euro a ogni prelievo presso gli sportelli Bancomat della Cassa di Risparmio. In questo modo, in pochi mesi, è stato possibile raccogliere la somma di 29.312 euro.

A partire da questa somma la Cassa di Risparmio ha deciso di aumentare l ́importo a 50.000 euro. Già in primavera, la Cassa di Risparmio ha donato la somma complessiva di 500.000 euro a favore in uguali parti della Caritas e dell’Azienda Sanitaria per far fronte all’emergenza coronavirus.

Con questa ulteriore iniziativa abbiamo voluto offrire anche alla nostra clientela l’opportunità di sostenere la Caritas, impegnata ad aiutare persone bisognose e in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus. La possibilità di versare un euro durante un prelevamento bancomat è sicuramente il modo più semplice per effettuare una piccola donazione. Siamo molto lieti che tantissimi dei nostri clienti vi abbiano partecipato.






Con l’aumento dell’importo raccolto, come banca del territorio, intendiamo offrire un ulteriore contributo per sostenere concretamente chi si trova in una situazione di disagio”, sottolineano il Presidente della Cassa di Risparmio, Gerhard Brandstätter, il Vice- Presidente Carlo Costa e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Nicola Calabrò.

Un grazie alla Cassa di Risparmio e ai suoi clienti per la sensibilità dimostrata e per l’adesione è stato espresso dal Direttore della Caritas, Paolo Valente: “Ringraziamo di cuore la Cassa di Risparmio e la sua clientela. I 50.000 euro saranno utilizzati per poter sostenere nelle nostre strutture le persone senza tetto e prive di lavoro. Esse troveranno alloggio e pasti regolari, il che, ai tempi di Corona, comporta notevoli costi organizzativi aggiuntivi.

Si tratta tuttavia di condizioni fondamentali per un’esistenza dignitosa e per favorire il ritorno nella società, per il quale lavoriamo individualmente insieme a ogni singola persona. Un altro aspetto importante è che li accompagniamo nella ricerca di un lavoro e di un’abitazione. Questa era già una grande sfida prima della crisi covid e lo è ancora di più ora”.

Grazie al contributo di 250.000 euro che Sparkasse ha donato in primavera, la Caritas ha potuto aiutare, tra l’altro, persone bisognose a pagare gli affitti, bollette scadute e per acquistare generi alimentari, come ricorda il Direttore della Caritas Valente e aggiunge: “I fondi ci hanno anche aiutato a mantenere attivi i nostri servizi per le persone in situazioni di emergenza. Per esempio, siamo riusciti a rafforzare la sicurezza delle diverse strutture della Caritas per i senzatetto e i disagiati”.



Bolzano Provincia11 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero13 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia16 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero16 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia16 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia16 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano19 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige19 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia20 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti