Società
Scuola italiana, Vettorato: “Potenziamento per la didattica a distanza”

Le scuole italiane stanno rivedendo la propria organizzazione didattica e si preparano all’adozione delle disposizioni contenute nell’ordinanza del presidente Arno Kompatscher per quanto riguarda la didattica a distanza.
“Sono giornate intense quelle che stiamo vivendo – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – stiamo riattivando a tempo record l’introduzione della didattica a distanza per garantire la massima sicurezza a docenti e studenti. Lavoriamo tutti nella stessa direzione“.
Nell’attesa di comporre i nuovi orari che combinano didattica in presenza e didattica a distanza sono molte le scuole che hanno deciso di spostare le lezioni sulle piattaforme online in questa settimana.
“La scelta è dovuta per alcuni istituti alla necessità di consentire all’Azienda sanitaria di svolgere gli screening; per altri, invece, dipende dal fatto che da sabato le scuole saranno chiuse per la settimana di Ognissanti e quindi risulta più agevole adottare la didattica a distanza al 100% per gli ultimi giorni di questa settimana e approfittare delle vacanze per studiare i nuovi orari“, spiega il Sovrintendente Vincenzo Gullotta.
In base alle disposizioni dell’Azienda sanitaria, sono passati alla didattica digitale a Bolzano gli istituti superiori de’ Medici, Pascoli e Galilei, la scuola media Alfieri a Bolzano e la scuola secondaria di I grado a Brunico, oltre alla scuola primaria de Amicis di Merano.
Covid-19: i nuovi positivi sono 32, in quarantena 27 classi
Nella scuola dell’infanzia, durante il fine settimana sono state messe in quarantena a Bolzano una sezione alla scuola Dolomiti ed una alla Fiaba; a Merano una sezione della scuola Fröbel e a Laives una sezione del Nazario Sauro. I nuovi casi positivi segnalati nel fine settimana sono due.Tra le scuole elementari di Bolzano si trovano in quarantena due classi alla scuola Dante, una alla Martin Luther King, sette alle Don Bosco e una alla scuola Langer.
Oltre a queste si segnalano una classe in quarantena a Terlano e una a Colle Isarco. In totale sono state individuate nel week end 13 persone positive. Nelle scuole medie sono 11 le nuove positività e sei le classi in quarantena, così distribuite: una alle Foscolo, quattro alle Archimede, una alle Alpi di Bolzano. Infine, nelle scuole superiori sono sei i nuovi casi positivi e quattro le classi in quarantena: tre all’ITE Battisti e una al liceo Torricelli.
Naturalmente nel calcolo dei positivi, sono compresi non solo gli studenti, ma anche docenti e personale scolastico. In tutte le scuole per le classi in quarantena è stata attivata la didattica a distanza. Nelle scuole in lingua tedesca, invece, da segnalare che la scuola dell’infanzia Roen di Bolzano, che ospita una sezione con 21 alunni, è stata chiusa dopo la positività al Covid-19 di un bambino. Stessa sorte è toccata alla scuola dell’infanzia di San Pietro in Val di Funes.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”