Connect with us

Scienza e Cultura

La natura del Monte Baldo e del Garda: il 27 ottobre al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Chiamato già nel XVI secolo il giardino d’Italia per le sue numerose specie di animali e piante, il Monte Baldo e la sua natura nonché quella del Garda il 27 ottobre sono oggetto di una conferenza al Museo di Scienze Naturali.

Il Lago di Garda riserva diverse sorprese sotto il profilo naturalistico: con una superficie di 370 chilometri quadrati è il terzo lago più profondo d’Italia. Poco distante dalle sue rive fioriscono interessanti e rare orchidee, ma è l’avifauna che mostra il suo lato più interessante. La fauna ittica inoltre consiste in ben 37 specie di pesci, particolare menzione merita il Carpione del Garda, un salmonide endemico in pericolo di estinzione per la troppa pesca, l’inquinamento ed il troppo disturbo.

A questo ambiente si contrappone il massiccio del Monte Baldo, che costeggia per quasi tutta la lunghezza la sponda orografica sinistra del lago. Il substrato è caratterizzato da rocce calcaree, basalti e tufi e, vista la natura erosiva del terreno, fonti e torrenti sono alquanto rari. Tra la fauna occorre citare la marmotta reintrodotta nel 1975, il camoscio reintrodotto nel 1987, l’orso – una presenza ormai stabile – ed il lupo che sugli adiacenti Monti Lessini si riproduce dal 2012. Tra gli insetti fonti citano la presenza di oltre 2.000 specie di lepidotteri.

Martedì, 27 ottobre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Roberto Siniscalchi presenterà dunque questo mondo attraverso i suoi scatti nell’ambito della conferenza “La natura del Monte Baldo e del Garda”, organizzata in collaborazione con il WWF Bolzano. L’ingresso è gratuito; è consigliata la prenotazione sul sito https://app.no-q.info/it/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/1360 o telefonando al numero 0471/412964.

Roberto Siniscalchi nato a Roma nel 1959, vive a Bressanone. Nel 1980 acquista la sua prima reflex, poco dopo partecipa a diversi concorsi, dove i risultati sono incoraggianti. Due foto vengono pubblicate sul “Nature Photographer of the Year” il concorso indetto dalla BBC per foto di natura. 

Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai, 1, Bolzano, www.natura.museum.



Sport7 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano7 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica8 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta8 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano8 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina8 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport20 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti