Bolzano
Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani. Bolzano non tratta

Domenica 18 ottobre il 14° anniversario dell’appuntamento istituito dalla Commissione Europea. Anche il Sindaco Caramaschi a sostegno dell’iniziativa.
Domenica 18 ottobre ricorre il 14° anniversario dall’istituzione della Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani ad opera della Commissione Europea.
Stamane in piazza Municipio, con la partecipazione del Sindaco Renzo Caramaschi ed il sostegno della Città di Bolzano, i promotori locali hanno esposto uno striscione per ricordare l’appuntamento. Un’occasione per porre l’attenzione su un fenomeno grave e di ampia portata.
“Sfruttamento sessuale, lavoro gravemente sfruttato, accattonaggio ed economie criminali forzate (spaccio e furti), matrimoni forzati e traffico di organi sono gli ambiti dove potenti reti criminali, spesso transnazionali, sfruttano le loro vittime ricavando enormi quantità di denaro condizionando pesantemente l’economia legale” hanno ricordato gli intervenuti.
In Italia da oltre 20 anni è presente una rete nazionale antitratta, finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità, che si compone di 21 progetti territoriali a guida pubblica e del terzo settore,che ogni anno forniscono assistenza, accoglienza, protezione e inclusione sociale a circa 1.000 persone vittime di tali reati, valutano oltre 5.000 casi di sospetto grave sfruttamento e contattano sulle strade, nei luoghi di lavoro e nei luoghi di dimora informale, circa 30.000 persone tra le popolazioni a rischio.
In Alto Adige è attivo dal 2003 il Progetto Alba, gestito insieme da Volontarius, La Strada-der Weg e Consis e con la regia e il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano (Ufficio tutela minori e inclusione sociale) a tutela e accompagnamento all’inclusione sociale di persone trattate e sfruttate, le cui condizioni di vulnerabilità sono state aggravate dall’emergenza sanitaria ancora in atto.
E’ un settore in grande trasformazione che richiede continui adattamenti organizzativi e ai bisogni delle persone. In quest’azione di contrasto delle reti criminali e di sostegno alle vittime è fondamentale la collaborazione tra tutti i soggetti istituzionali che operano per la legalità e l’affermazione dei diritti fondamentali dell’essere umano.
Così come è fondamentale il sostegno di tutti i cittadini che possono segnalare tutte le situazioni che potenzialmente nascondono una grave violazione dei diritti, favorendo in questo modo l’emersione delle persone coinvolte.
Alla pari assume particolare importanza anche la corretta informazione che su questi temi viene fornita ai cittadini attraverso gli organi di comunicazione.
L’obiettivo della Giornata – caratterizzata dall’hashtag/slogan #liberailtuosogno – è di accendere i riflettori su un tema che solo apparentemente non riguarda tutti noi: accendere una speranza affinché i sogni di tante donne, uomini e minori non restino per sempre ingabbiati nelle maglie delle reti di sfruttamento è un dovere morale di tutti noi.
Con l’occasione, sulla facciata dei municipi di Bolzano e Merano, verrà esposto dal 16 al 18 ottobre uno striscione con la scritta “Bolzano non tratta” e “Merano non tratta” a significare la speciale sensibilità dei due principali Comuni su questa delicata tematica.
Per info: Numero verde 800 290290 o 0471/402338 (h24), info@albaprojectbz.it.
Altre info su www.albaprojectz.it
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT