Alto Adige
Commercio illegale di animali da compagnia: arriva lo stop del Parlamento europeo

Non sempre è facile resistere al dolce fascino degli animali da compagnia. Cuccioli di gatti e cani in cerca di una famiglia che voglia loro bene, vengono venduti nei negozi specializzati ma anche agli angoli delle strade e sui social-network. Peccato che spesso dietro tale commercio, vi siano traffici illegali, gestiti da bande criminali, che non hanno il minimo scrupolo nel vendere il maggior numero di animali possibile, magari anche malati, per far soldi in fretta.
Secondo alcune stime, ogni mese all’interno dell’Ue vengono scambiati circa 46.000 esemplari di soli cani. Una parte degli allevatori starebbe abusando della legislazione UE (Regolamento n. 576/2013) sui movimenti a carattere non commerciale degli animali di compagnia, per scambi di natura economica.
Molti cuccioli, trattati come meri oggetti lucrativi in questo mercato illegale, muoiono durante il trasporto o subito dopo il loro arrivo a destinazione. Per i cuccioli sopravvissuti poi, inizia un nuovo calvario. Spesso si ammalano perché non sono stati vaccinati. Soffrono di gastroenterite virale, cimurro, malattie facilmente trasmissibili, spesso a decorso mortale. Le leggi a tutela ci sono, ma spesso, purtroppo, questi traffici sfuggono ai controlli.
I deputati di Bruxelles chiedono un sistema comunitario obbligatorio che preveda: la registrazione di gatti e cani, una regolamentazione da parte dell’UE degli impianti di allevamento commerciale su larga scala, le cosiddette “fabbriche per cuccioli”, una più vigile applicazione della normativa esistente e sanzioni più severe per chi non la rispetta. Infine, si prevede un maggior numero di campagne di informazione e sensibilizzazione per incoraggiare le persone ad adottare, piuttosto che ad acquistare, i propri animali domestici.
Sul territorio nazionale è in vigore la legge sulla protezione degli animali (L. del 20.07.04, n. 189, contro il maltrattamento degli animali) e il D.L. n. 532 del 30.12.1993 che recepisce una direttiva CEE relativa alla protezione degli animali durante il trasporto. In provincia di Bolzano gli animali sono tutelati inoltre, dalla legge n. 9, del 15.05.2000, modificata successivamente dalla legge provinciale n. 1, del 12.02.2016.
Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha approntato un foglio informativo ovvero un semplice vademecum che vi aiuterà a diventare proprietari di un cane o di un gatto, senza incentivare inconsapevolmente il deplorevole commercio dei cuccioli, e per avere inoltre una buona garanzia d’aver acquistato un animale sano che vi darà gioia per molto tempo.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà