Connect with us

Politica

Abolizione ‘quota alberghiera’ lungodegenti, richiesta di sostegno attiva online. Puglisi Ghizzi: “Vittoria di giustizia sociale”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

E’ finalmente attiva la deliberazione della Giunta Provinciale che prevede, con effetto retroattivo fino all’aprile 2017, l’esenzione da qualsiasi onere relativo alla degenza in strutture sociosanitarie per i soggetti con gravi compromissioni neurologiche. Dopo la lunga battaglia condotta da Maurizio Puglisi Ghizzi a difesa delle circa 100 famiglie costrette a pagare di tasca propria rette onerose (fino a 1600 euro) per il mantenimento dei propri cari in stato di coma vegetativo, con Alzheimer e altre malattie neurodegenerative, i costi tornano oggi a carico del Servizio sanitario provinciale.

L’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ha quindi stabilito le modalità di presentazione della richiesta e creato le unità per il trattamento delle richieste e dei ricorsi (“Il mio dramma e di altri 60”: prosegue la battaglia di Puglisi Ghizzi. Oggi il presidio per i diritti dei lungodegenti“).

“Una lotta che tanto è costata non solo in termini morali, ma anche di impegno nell’inseguire con determinazione un sistema burocratizzato che in Alto Adige aveva portato ad una forte ed ingiusta penalizzazione dei familiari dei lungodegenti – sottolinea Puglisi Ghizzi – . Da oggi sul sito provinciale si potrà inoltrare la domanda per ottenere quell’aiuto economico che darà la possibilità di non pagare più l’odiosa ‘quota sociale’ anche detta ‘quota alberghiera’, riservata a tutti i pazienti neurologici gravi“.






Questa è una vittoria di giustizia sociale – continua il candidato sindaco per CasaPound alle comunali – per tutti quei nuclei familiari che fino ad oggi si stavano distruggendo economicamente oltre che moralmente per una gabola non dovuta”.

Una vittoria questa, dovuta certamente all’impegno di Maurizio Puglisi Ghizzi ma che al contempo rappresenta anche l’ennesimo riconoscimento dell’impegno dei militanti e rappresentanti della tartaruga frecciata per la città di Bolzano e non solo.

Per ciò che riguarda l’iter di procedura, i pazienti con le seguenti patologie potranno quindi presentare richiesta: stato vegetativo, stato minimamente conscio, mutismo acinetico e Locked-in sindrome. La richiesta di „inquadramento clinico di paziente con grave ed irreversibile compromissione neurologica” deve essere completa di:

 – modulo relativo alla richiesta di “inquadramento clinico di paziente con grave ed irreversibile compromissione neurologica” (compilato in tutte le parti)
– referto di visita da parte di un neurologo (paziente adulto/a) o referto di visita da parte di un neurologo/neuropsichiatra infantile (paziente in età pediatrica) del Servizio Sanitario Nazionale

La richiesta va inviata alla mail suac@asdaa.it o alla mail certificata (PEC) bewertung.valutazione@pec.sabes.it In entrambi i casi il destinatario è la segreteria dello Sportello Unico di Assistenza e Cura e dell’Unità di valutazione Multidimensionale (SUAC – UVM) con sede in piazza Loew Cadonna 12, 39100 Bolzano.

L’unità di valutazione multidimensionale, che tratta la richiesta, sarà composta da neurologi, geriatri, fisiatri, infermieri e assistenti sociali. Dopo 12 – 18 mesi sarà effettuata una seconda valutazione. Se la richiesta viene respinta, si può presentare ricorso preferibilmente via mail: rekurse.ricorsi@sabes.it. A tale scopo è disponibile anche il seguente indirizzo mail certificato (PEC): rekurse.ricorsi@pec.sabes.it

Il ricorso può essere presentato anche direttamente allo sportello della Commissione Ricorsi. I documenti necessari per presentare ricorso sono disponibili sotto il seguente link: http://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1001981

Download moduli richiesta: https://www.asdaa.it/it/news.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=643352



Sport12 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano17 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero19 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige19 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria19 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano19 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero20 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino20 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero24 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero2 giorni fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 giorni fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 giorni fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura2 giorni fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti