Connect with us

Arte e Cultura

Chi riesce a girare un corto in sole 48 ore? Fino al 20 settembre iscrizioni a Bolzano in 48 ore – Short Film Contest

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Torna a fine settembre Bolzano in 48H – Short Film Contest ed è alla sua quarta edizione. BZ48H, così l’abbreviazione del titolo dell’iniziativa, è un contest cinematografico che lancia ad artisti e filmmakers la sfida di realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 48 ore, dall’ideazione alla post-produzione. La quarta edizione avrà inizio il 25 settembre 2020 e terminerà il 27 settembre 2020.

Per partecipare al contest è necessario iscriversi entro il 20 settembre, versando una quota di 50 euro, il regolamento completo si trova sul sito: www.bz48h.com. Si tratta di un’iniziativa del Comune di Bolzano, organizzata da Cooperativa 19.

L’obiettivo principale per i partecipanti è – anche per questa nuova edizione – quello di raccontare la città di Bolzano da prospettive e punti di vista inediti. Il team vincitore dovrà avvalersi di un mix di capacità tecniche, sangue freddo e intraprendenza per aggiudicarsi uno dei premi in palio e Bolzano sarà la protagonista indiscussa di tutte le produzioni.






I cortometraggi infatti dovranno essere scritti, girati e post-prodotti all’interno delle 48 ore e all’interno dei confini della città di Bolzano e la durata di ogni film dovrà essere compresa tra 1 minuto e 8 minuti. Rispetto al genere di appartenenza, ci sarà una libertà totale: fiction, documentario, videoclip, animazione, video arte. La sfida inoltre è aperta a tutti: professionisti, studenti di cinema e amatori, sia locali che provenienti da altre città. E’ possibile partecipare da soli o in gruppo e le riprese possono essere fatte anche con il cellulare!

Anche quest’anno protagonisti della sfida sono gli “indizi” che saranno forniti dall’organizzazione al cosiddetto “starting point” del 25 settembre 2020 e che vanno assolutamente rispettati. Il primo indizio è una location specifica della città all’interno della quale dovrà essere girata almeno una scena del cortometraggio e che verrà estratta a sorte (una location diversa per ogni squadra partecipante); il secondo un oggetto che dovrà comparire come elemento integrante nel film (uguale per tutti), il terzo è un indizio segreto che verrà comunicato solo alla partenza. Gli indizi rappresentano uno stimolo creativo, un punto di partenza per la narrazione, fondamentali per rendere la sfida ancora più avvincente.

I PREMI

I premi sono ogni anno più prestigiosi, la novità di questa quarta edizione è il premio del pubblico: 700€ lordi andranno al vincitore selezionato dal pubblico in sala durante la serata finale di proiezione. Gli altri premi:

MIGLIOR CORTO BZ48H – GIURIA DI QUALITÀ: 2000 € lordi assegnati dalla Giuria di Qualità e offerti dal Comune di Bolzano. Il film vincitore sarà inoltre proiettato alla 17° edizione di Lago Film Fest (2021).

IDM PRIZE for Post Production @CineChromatix: al team vincitore 2 giorni di Color Grading (con la supervisione di un colorist) per un futuro progetto negli studi di CineChromatix (Merano).

PREMIO CINEMA|TECH PANALIGHT  SÜDTIROL: un referente Panalight selezionerà il team vincitore che potrà usufruire di un noleggio attrezzatura del valore di 3000€ lordi.

PREMIO RAI ALTO ADIGE: al team vincitore verrà commissionata la realizzazione di un prodotto audiovisivo per Rai Alto Adige

SPECIALE LAGO FILM FEST: per tutti i team partecipanti saranno disponibili gli accrediti per accedere alla 17° edizione di Lago Film Fest 2021.

Altro importante incentivo a partecipare è dedicato a chi decide di prendere parte al contest bolzanino ma non è residente in Alto Adige! Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano offre alloggio gratuito per 2 notti alle 7 troupe, provenienti da altre province, che per prime completeranno l’iscrizione al contest. L’offerta è valida per un massimo di 6 componenti per troupe..

A conferma del successo e dell’attenzione che la manifestazione ha richiamato negli scorsi anni, sono aumentati in quantità e prestigio i partner di progetto che in varia misura contribuiranno alla buona riuscita della concorso, che anche quest’anno si svolge sotto la direzione artistica di Valentina Parisi e Giuseppe Zampella: Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano , IDM Film Fund & Commission, Lago Film Fest, RAI Alto Adige, Vintola 18 – Centro di cultura giovanile, Panalight Südtirol.



Trentino4 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino4 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero7 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia8 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives8 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino8 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero8 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero13 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino13 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano13 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero18 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti