Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Research Südtirol/Alto Adige: 5,5 milioni per 20 progetti di ricerca

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono 20 i progetti di ricerca scientifica proposti da enti di ricerca altoatesini e dalle università di Trento e di Innsbruck che si sono aggiudicati il finanziamento provinciale per complessivi 5,57 milioni di euro nell’ambito del bando Research Südtirol/Alto Adige 2019. Visto l’altissimo profilo scientifico che i valutatori internazionali hanno riconosciuto ai primi 20 dei 67 progetti presentati all’Ufficio ricerca scientifica della Provincia, al loro finanziamento sono stati dedicati 5,5 milioni di euro per poter sostenere tutti i progetti che hanno ottenuto un punteggio complessivo superiore a 85/100.

Progetti di ricerca scientifica da tutta l’Euregio

Vogliamo sostenere la ricerca scientifica di base secondo parametri internazionali per rafforzare i nostri enti di alta formazione e di ricerca e con essi il ruolo dell’Alto Adige come polo della ricerca” ha spiegato questa mattina il presidente della Provincia, titolare della delega all’innovazione e alla ricerca nella Giunta provinciale, in occasione della presentazione ufficiale dei risultati del bando a NOI Techpark di Bolzano insieme al direttore della Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei Vito Zingerle e al direttore dell’Ufficio ricerca scientifica Manuel Gatto.






Tra i presenti all’evento, oltre che gran parte delle ricercatrici e dei ricercatori responsabili dei progetti finanziati, anche i tre rettori delle Università dell’area dell’Euroregione alpina Tirolo-Alto Adige-Trentino: Paolo Collini dell’Università di Trento, Tilmann Märk dell’Università di Innsbruck e Paolo Lugli della Libera Università di Bolzano, la presidente della Libera Università di Bolzano Ulrike Tappeiner e il presidente di Eurac research Roland Psenner.

Uno dei pilastri della strategia per la ricerca

Grazie a questi progetti di ricerca, molti dei quali prevedono la partecipazione congiunta di ricercatori di tutta l’area dell’Euregio, intensifichiamo la cooperazione scientifica per affrontare assieme le grandi sfide del futuro” ha proseguito il presidente della Provincia.

Il bando che persegue l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della ricerca in Alto Adige e le collaborazioni scientifiche internazionali nell’Euregio rappresenta uno dei 3 pilastri della “Nuova strategia per la ricerca” lanciata dalla Giunta provinciale nel 2018. Le candidature erano aperte per progetti di ricerca di ogni settore disciplinare presentati da istituti dell’Alto Adige nonché da università pubbliche dell’Euregio in caso di collaborazioni scientifiche con enti di ricerca altoatesini.

I progetti che hanno ottenuto il finanziamento sono di Eurac research (capofila di 6 progetti e partner di altri 2), dell’Università di Innsbruck (capofila di 6 progetti di cooperazione e partner di altri 3), della Libera Università di Bolzano (capofila di 5 progetti e partner di altri 6), del Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige (capofila di 2 progetti) e dell’Università di Trento (capofila di 1 progetto di cooperazione e partner di altri 2). Quali partner di progetti finanziati figurano poi anche il Centro di sperimentazione Laimburg e Fraunhofer Italia.

Temi di ricerca strategici per l’area alpina

I progetti di ricerca riguardano principalmente temi legati alla realtà locale in tutte le sue sfaccettature: dagli effetti dell’ipossia in alta montagna agli studi idrogeologici sul territorio con focus sulla responsabilità legale rispetto al rischio idrogeologico o sullo sviluppo diacronico della storia geologica regionale, dall’utilizzo delle previsioni meteo per ottimizzare il funzionamento degli impianti idroelettrici agli effetti del cambiamento climatico sull’approccio politico, sulla fauna avicola delle Alpi e sulla viticoltura fino alla meccanizzazione in agricoltura.



Sport14 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano19 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero21 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige21 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria21 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano21 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero22 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino22 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero2 giorni fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 giorni fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 giorni fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura2 giorni fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti