Connect with us

Alto Adige

Domenica lo spettacolo culturale della transumanza: migliaia di pecore sono tornate in val Senales

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Spettacolo culturale al ghiacciaio della Val Senales questo fine settimana in occasione della tradizionale transumanza. Questa domenica un sole splendente e numerosi spettatori hanno fatto da contorno alla tradizionale processione di pecore. Come tutti gli anni, i contadini sono partiti con migliaia di pecore dai pascoli estivi della valle austriaca Ötztal e le hanno riaccompagnate a casa in Val Senales.

Con il ticket specialtransumanza delle Funivie del ghiacciaio della Val Senales i visitatori hanno potuto vivere da vicino questa straordinaria tradizione secolare.

Da secoli, a giugno i pastori si spostano con migliaia di pecore dalla Val Senales fino alla Valle Ötztal in Austria per i mesi estivi. In due giorni percorrono fino a 44 chilometri, attraversando anche campi innevati e gole rocciose. A metà settembre poi le pecore, i pastori ed i loro cani affrontano la meno pericolosa via del ritorno.






Sabato 12 settembre il primo gruppo è giunto a Vernago, mentre domenica 13 settembre circa 1.500 pecore hanno attraversato il ghiacciaio della Val Senales perarrivare a Maso Corto. Dal 2019 questa tradizione secolare fa parte Patrimonio Culturale Immateriale.

Ma come è avvenuta la transumanza al ghiacciaio? Domenica, in prima mattinata, il gregge è partito dalla valle Venter e alle ore 13.30 ha raggiunto il rifugio “Bella Vista“. Numerosi/e visitatori/trici si sono goduti/e lo spettacolo alla luce del sole, circondati/e da un maestoso panorama montano. Dopo una breve pausa, le pecore e i pastori si sono poi spostati a valle in direzione di Maso Corto, dove sono stati accolti con gioia dalle contadine e i contadini della valle e da numerose persone.

In attesa della stagione sciistica le Funivie del ghiacciaio della Val Senales hanno quindi festeggiato il ritorno delle pecore con uno speciale aperitivo sulla terrazza soleggiata dell’Hotel Grawand. Inoltre, per festeggiare l’evento, è stata testata anche la prima pista da sci della stagione.

Con la moderazione di Silvia Fontanive, lo snowboarder professionista Roland Fischnaller e lo sciatore alpino Riccardo Tonetti hanno affrontato le prime discese della stagione sulla pista Grawand prima della sua riapertura. Venerdì 18 settembre, tra meno di una settimana, l’area sciistica del ghiacciaio inaugurerà infatti la stagione invernale.

Sport12 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano17 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero20 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige20 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria20 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano20 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero20 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino21 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero2 giorni fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 giorni fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 giorni fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura2 giorni fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti