Politica
Pensionati per Bolzano scendono in campo: “La pensione è un merito e non un servizio sociale”

Pensionati per Bolzano fa sentire la propria voce a queste comunali: dopo la presentazione del programma avvenuta negli scorsi giorni, il partito dice la sua su quelli che sono gli obiettivi per una Bolzano futura che sia inclusiva e attenta alle diverse esigenze emergenti sul territorio.
“Noi pensionati vogliamo che le nostre richieste vengano trattate con effetto d’urgenza e rapidità – si legge in una nota – . La nostra lista intende appoggiare i piccoli negozi di quartiere, aiutando a valorizzare i loro servizi di vicinato. Vogliamo più controllo qualità per alimenti, acqua e aria e ci occuperemmo soprattutto di ciò che concerne la vera sicurezza dell’acqua potabile in relazione a possibili tracce/fibre di amianto e altre sostanze nocive provenienti dalle tubature.
Il ruolo di sindaco non permette più di limitarsi alla normale gestione delle rappresentazioni e delle competenze formali, ma bisogna andare oltre e trovare iniziative collegate a strategie, concezioni di marketing e collaborare con tutti per integrare le giuste misure del momento per il cittadino”.
La lista PENSIONATI PER BOLZANO presenta quindi in sintesi i propri punti, che riguardano le sfide sociali per una nuova Bolzano:
1) Misure straordinarie per coccolare in nostri padri, nonni e anziani. Pasti gratuiti e libero accesso ai mezzi pubblici. Misure adeguate anche per coccolare i nostri bambini, comprese quelle igieniche.
2) Ugualizzare la situazione dei malati Alzheimer e loro parenti di Bolzano alla riforma sanitaria sulla base della legge (Nr.730 del 1983) e sentenza di Cassazione (Nr.4558/12), secondo la quale le spese di lungodegenza sono a carico del SSN e/o del fondo SN. Ancora oggi a Bolzano pagano i parenti!
3) Sicurezza alimentare e accertamento della vera sicurezza e certezza nell’acqua potabile (acqua del sindaco) in relazione di possibili tracce/fibre di amianto e altre sostanze nocive provenienti dalle tubature fino all’arrivo in casa.
4) Circuito per una nuova forza economica partecipativa, protettiva e re-distributiva. Partecipazione diretta agli affari dei beni comuni gestiti dall’amministrazione cittadina in forma di risparmi e introiti (oggi affari d’oro dietro le quinte per pochi privilegiati).
5) Società di partecipazione del cittadino per progetti di beni comuni: Areale stazione, A22 Brennero ( tratto BZ Nord – BZ Sud, Energia, acqua potabile,etc…)
6) Introduzione immediata dell’assicurazione dei cittadini (Bürger-Versicherung), modello germanico-svizzero.
7) Razionalizzazione della pubblica amministrazione, riducendo gli sprechi e aumentando trasparenza e meritocrazia.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà