Connect with us

Bolzano

Truffa imprenditori sui contributi dell’emergenza Covid a Bolzano, Zago: “Commercialisti sentinelle della legalità”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’emergenza Covid-19 ha colpito in diversa misura molte attività imprenditoriali che hanno dovuto interrompere il flusso quotidiano di lavoro a causa del lockdown. Migliaia sono stati i lavoratori in cassa integrazione che hanno avuto difficoltà a ricevere l’assegno di sostegno dell’Inps a causa di ritardi nell’erogazione.

C’è però anche chi è riuscito raggirare in maniera truffaldina il sistema riuscendo ad ottenere velocemente i contributi previsti dal governo a sostegno delle imprese. È il caso di due imprenditori di Bolzano che erano riusciti a percepire in maniera indebita contributi a fondo perduto per 83.000 euro, e che sono stati denunciati dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bolzano dopo l’attenta e preziosa segnalazione di un commercialista.

Quest’ultimo si è accorto che qualcosa non andava per il verso giusto dopo che uno dei due imprenditori, contrariamente a quanto evidenziato e suggerito dal professionista, il quale aveva svolto un’accurata analisi della documentazione e della situazione finanziaria non ravvisandone i requisiti per l’ottenimento della sovvenzione statale, aveva comunque ed autonomamente presentato la domanda di contributo allo Stato. 






«Non è la prima volta che ad un professionista del nostro Ordine accada di segnalare raggiri di questo tipo. Grazie alla continua formazione, ai corsi di aggiornamento a cui sono sottoposti e ai protocolli antiriciclaggio, i nostri Iscritti sono preparati per riconoscere eventuali attività illecite che avvengono sul territorio.

Queste azioni si vanno a sommare ad iniziative più ampie e coordinate, come il protocollo d’intesa firmato con la prefettura – spiega Claudio Zago, presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano -. Questo caso di appropriazione indebita mette in luce l’efficacia del lavoro svolto in parallelo tra il nostro Ordine e la Guardia di Finanza. È fondamentale non abbassare mai la guardia sulla legalità, perché è in questi momenti di difficoltà e cambiamento collettivo che le maglie del tessuto imprenditoriale si aprono e possono diventare permeabili.

È necessario mantenere alto il livello di attenzione su eventuali attività sospette e segnalare prontamente ogni anomalia alle autorità competenti; ciò al fine di garantire che le risorse stanziate per le fasce più deboli della popolazione vengano destinate a chi ne ha veramente bisogno, e non siano oggetto di truffe e raggiri».

Italia & Estero55 minuti fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero4 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia4 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia4 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano6 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige6 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia6 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia7 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige21 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero21 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza1 giorno fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti