Connect with us

Alto Adige

Inizio scuola: precedenza sui mezzi pubblici ad alunni e studenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Ripartizione mobilità e le tre direzioni scolastiche hanno avuto una serie di incontri per preparare al meglio l’inizio delle lezioni ed assicurare l’accesso degli studenti alle strutture scolastiche con i mezzi del trasporto pubblico. “Gli alunni e gli studenti, in particolare nella prima settimana di scuola, hanno la precedenza nell’utilizzo dei mezzi pubblici.

È quindi opportuno evitare l’utilizzo non necessario dei mezzi pubblici da parte degli altri utenti prima dell’inizio ed al termine delle lezioni” sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità che il 31 agosto ha preso parte ad una riunione assieme ai rappresentanti delle altre Regioni incentrata sull’organizzazione del trasporto scolastico. In questa sede ha posto l’accento sulla necessità di definire regole chiare per il trasporto scolastico. I dati forniti dalle direzioni scolastiche, raccolti ed analizzati dall’ufficio provinciale competente, sono alla base del potenziamento delle linee di trasporto pubblico.

Evitare le ore di punta, usare di più la bici e camminare






Nell’ambito urbano si consiglia di utilizzare il più possibile forme di mobilità attiva come la bicicletta e gli spostamenti a piedi. La Ripartizione mobilità della Provincia ha definito, in collaborazione con le direzioni scolastiche, tre misure per garantire un trasporto sicuro degli alunni e degli studenti. In primo luogo alcune scuole superiori si sono organizzate in maniera tale da svolgere una parte delle lezioni online.

Inoltre, verranno potenziate con un numero maggiore di mezzi le linee che solitamente sono più frequentate dagli studenti. Infine le scuole superiori di lingua italiana hanno deciso di attuare uno scaglionamento temporale nell’arco di un’ora dell’inizio delle lezioni.

In questo modo si intende garantire l’osservanza da parte delle scuole delle norme di sicurezza e l’utilizzo ottimale della capienza consentita per i mezzi pubblici. Per poter reagire in maniera rapida ed adeguata alle esigenze che si manifesteranno sono previsti ulteriori potenziamenti del numero dei mezzi. Restano naturalmente in vigore le norme previste nell’ambito del trasporto di persone e cioè l’obbligo della mascherina e l’osservanza del necessario distanziamento.

Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sulla nuova app e sul sito www.altoadigemobilita.info.

Italia & Estero8 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport10 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo14 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero16 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano16 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia17 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia18 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport20 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero20 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero23 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti