Alto Adige
Inizio scuola: precedenza sui mezzi pubblici ad alunni e studenti

La Ripartizione mobilità e le tre direzioni scolastiche hanno avuto una serie di incontri per preparare al meglio l’inizio delle lezioni ed assicurare l’accesso degli studenti alle strutture scolastiche con i mezzi del trasporto pubblico. “Gli alunni e gli studenti, in particolare nella prima settimana di scuola, hanno la precedenza nell’utilizzo dei mezzi pubblici.
È quindi opportuno evitare l’utilizzo non necessario dei mezzi pubblici da parte degli altri utenti prima dell’inizio ed al termine delle lezioni” sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità che il 31 agosto ha preso parte ad una riunione assieme ai rappresentanti delle altre Regioni incentrata sull’organizzazione del trasporto scolastico. In questa sede ha posto l’accento sulla necessità di definire regole chiare per il trasporto scolastico. I dati forniti dalle direzioni scolastiche, raccolti ed analizzati dall’ufficio provinciale competente, sono alla base del potenziamento delle linee di trasporto pubblico.
Evitare le ore di punta, usare di più la bici e camminare
Nell’ambito urbano si consiglia di utilizzare il più possibile forme di mobilità attiva come la bicicletta e gli spostamenti a piedi. La Ripartizione mobilità della Provincia ha definito, in collaborazione con le direzioni scolastiche, tre misure per garantire un trasporto sicuro degli alunni e degli studenti. In primo luogo alcune scuole superiori si sono organizzate in maniera tale da svolgere una parte delle lezioni online.
Inoltre, verranno potenziate con un numero maggiore di mezzi le linee che solitamente sono più frequentate dagli studenti. Infine le scuole superiori di lingua italiana hanno deciso di attuare uno scaglionamento temporale nell’arco di un’ora dell’inizio delle lezioni.
In questo modo si intende garantire l’osservanza da parte delle scuole delle norme di sicurezza e l’utilizzo ottimale della capienza consentita per i mezzi pubblici. Per poter reagire in maniera rapida ed adeguata alle esigenze che si manifesteranno sono previsti ulteriori potenziamenti del numero dei mezzi. Restano naturalmente in vigore le norme previste nell’ambito del trasporto di persone e cioè l’obbligo della mascherina e l’osservanza del necessario distanziamento.
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sulla nuova app e sul sito www.altoadigemobilita.info.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti