Connect with us

Scienza e Cultura

Disturbi crescita della vite: ai ricercatori del Centro Laimburg il premio dell’American Chemical Society

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel 2015 si sono verificati molti casi di disturbi della crescita della vite, che hanno causato enormi perdite di resa nella viticoltura altoatesina e in altri Paesi europei.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato in grado di chiarire la causa di questi disturbi e ha reso noti i risultati in tutto il mondo in una pubblicazione scientifica. Ora l’articolo è stato eletto “articolo scientifico dell’anno” dall’American Chemical Society (Divisione AGRO). 

Merito del team interdisciplinare di ricercatori guidato dall’esperto chimico Peter Robatscher e dal direttore del Centro Laimburg Michael Oberhuber (lui stesso un chimico).






In collaborazione con il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, il Centro Laimburg è riuscito a chiarire le cause di questi disturbi. Successivamente, i risultati della ricerca sono stati presentati in occasione di congressi a livello locale, nazionale e internazionale, nonché in diverse riviste scientifiche tra cui la rinomata rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry. Per questa pubblicazione, gli scienziati del Centro Laimburg sono stati premiati dalla Società di Chimica Americana quale articolo dell’anno — “The Journal of Agricultural and Food Chemistry Research Article of the Year Award“.

In circostanze normali, Michael Oberhuber e Peter Robatscher avrebbero accettato il premio a nome dell’intero team di ricerca in occasione del “National Fall Meeting” dell’American Chemical Society a San Francisco. Tuttavia, a causa delle condizioni dovute al Covid-19, la conferenza si è tenuta virtualmente.

La cerimonia di premiazione di giovedì 20 agosto 2020 si è svolta ,infatti, nell’ambito di un evento digitale, al quale il team di ricerca ha partecipato dalla Cantina nella Roccia al Centro di Sperimentazione Laimburg.

Fondamentale per il successo del nostro lavoro è stato l’approccio interdisciplinare, in cui sono state integrate esperienze nel campo della viticoltura, della protezione delle colture e della chimica agraria“, ha spiegato Peter Robatscher, che dirige il Laboratorio per Aromi e Metaboliti del Centro Laimburg presso il NOI Techpark: “Altrettanto fondamentale, tuttavia, è stata la stretta collaborazione con il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, in primo luogo con Hansjörg Hafner, i suoi colleghi e gli agricoltori interessati a trovare una soluzione al fenomeno“. 



Bolzano Provincia40 minuti fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero3 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero7 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta7 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero7 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero7 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia7 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia7 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia23 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano1 giorno fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti