Connect with us

Bressanone

Ospedale Bressanone: area ingresso, fermate bus, parcheggio verranno ristrutturati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La ristrutturazione dell’area di ingresso, delle fermate autobus, degli accessi e del parcheggio visitatori presso l’ospedale di Bressanone sono da tempo un obiettivo al quale puntano l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e il Comune di Bressanone.

Nel dicembre 2019 la Giunta provinciale aveva inserito la ristrutturazione della portineria e dell’area d’ingresso del nosocomio brissinese nel Programma pluriennale d’investimento.

Ieri (11 agosto), su proposta del Dipartimento alla sanità, approvando il programma planivolumetrico, la Giunta provinciale compie un passo ulteriore prevedendo tra il resto il nuovo allestimento del parcheggio pubblico e la realizzazione di posti per la sosta di biciclette e moto.






Meno traffico, accessi sicuri, intermodalità

L’accesso all’ospedale non è ideale al momento, a causa dell’incrocio con la strada di Varna che divide il parcheggio visitatori e alcune fermate dei bus dall’area di accesso ospedaliera. Sono previsti, pertanto, interventi per minimizzare il traffico. Il transito di mezzi privati sarà deviato in modo tale da realizzare una piazza aperta per i visitatori, uno “shared space“, dove ci saranno le fermate dei bus, nuovi spazi di sosta per le bici, la nuova portineria e il nuovo accesso all’ospedale.

La Provincia, al fine di consentire gli interventi di sistemazione, ha acquisito il parcheggio pubblico di fronte all’ingresso principale dell’Ospedale di Bressanone, che dal 1994 viene gestito dal Comprensorio sanitario di Bressanone dell‘Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Per riorganizzare ed ottimizzare i flussi del traffico, dei percorsi e accessi all’ospedale nonché per realizzare nuove fermate per i mezzi pubblici, per biciclette e moto, e della nuova area d’accesso all’ospedale era stato prodotto uno studio di fattibilità.

L’obiettivo migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei pedoni, ciclisti ed utenti dei mezzi pubblici con particolare attenzione all’intermodalità fra mezzi di trasporto pubblici e privati.

Scelta partecipata

Il programma planivolumetrico, approvato oggi dalla Giunta provinciale, è frutto della collaborazione fra l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e il Comprensorio sanitario di Bressanone. Esso costituisce la base per dare seguito alla progettazione degli interventi. Il Comune di Bressanone parteciperà alla realizzazione dei lavori previsti.

Alto Adige11 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero15 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero15 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero16 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero16 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti