Arte e Cultura
Letture estive: le proposte dell’Ufficio educazione permanente

Avvicinarsi a un libro regala sempre uno spazio per sé, un tempo ricco di emozioni e, a volte, addirittura contribuisce a imprimere una svolta al proprio essere.
E allora, proprio adesso che siamo nella stagione estiva, e che magari, a causa dell’emergenza sanitaria, dobbiamo limitare i nostri viaggi, prendiamo in mano un libro e facciamoci trasportare in luoghi lontani dalle parole di una bella storia.
Uno spunto su cosa scegliere, lo possiamo avere ascoltando le letture pubblicate sul canale You Tube “Un libro ti aspetta ‘20”: Flora Sarrubbo e Maria Pia Zanetti leggono brani tratti da “La Peste” di Albert Camus, “Cecità” di Josè Saramago, “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury e “L’amore ai tempi del colera” di Gabriel Garcia Marquez, quattro classici della letteratura che fanno parte della bibliografia “Leggere è POSITIVO…”, pubblicata nella pagina web “Arte e cultura” dell’Ufficio educazione permanente e che suggerisce alcuni romanzi le cui trame raccontano di epidemie, di scenari immaginari fatti di solitudine e di paura, di umana fragilità, ma anche della capacità di farcela a superare anche i momenti più bui.
In questi mesi, siamo stati catapultati, all’improvviso, in una dimensione ridotta di perimetri e potenzialità d’azione.
Un cambiamento radicale non facile da accettare. E se è vero che la mente è meravigliosa e apre a nuovi orizzonti, questa è la linea da seguire.
Quindi la lettura può divenire elemento terapeutico che migliora le competenze linguistiche, la concentrazione e le capacità critiche, ma che aiuta anche a gestire il mutamento dell’umore, a incentivare la temperanza, la pazienza, a gestire meglio il nostro tempo.
Tiziano Terzani, giornalista, scrittore e grande viaggiatore, ha descritto così il suo rapporto con i libri: “Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla”.
La proposta dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, vuole essere un invito a prendersi del tempo per sé ascoltando le letture online, per poi continuarle libro alla mano, perché la narrativa può essere palestra di vita.
Attraverso la lettura dei romanzi possiamo sviluppare l’empatia, e in un momento storico come questo, è importante imparare a metterci nei panni degli altri, imparare a capire gli altri.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport4 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0