Politica
Presentata la bozza del disegno di legge sull‘invecchiamento attivo

La società altoatesina sta diventando sempre più vecchia come viene evidenziato dai dati pubblicati dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT).
“Il cambiamento demografico è un processo in atto di cui si deve tener conto nelle decisioni di carattere socio-politico” ha sottolineato l’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg nel corso dell’incontro del 5 agosto con i rappresentanti delle Associazioni della Terza età durante il quale è stata illustrata la bozza della legge quadro provinciale che si occuperà della promozione dell’invecchiamento attivo della popolazione.
Gli obiettivi prioritari sono stati quindi illustrati dalla direttrice dell’Ufficio anziani e distretti sociali, Brigitte Waldner “gli anziani non devono essere più definiti come un tema di carattere sociale, bensì come un tema trasversale. Nella legge la persona ed il suo ambito di vita vengono collocati al centro e quindi il progetto di legge coinvolge vari settori. La legge quadro si prefigge di indicare determinati temi principali ed in parte vi si trovano già delle proposte concrete come, ad esempio, un comitato di gestione, la nomina di un difensore degli anziani o il riconoscimento di Comune amico degli anziani”
“Lo scopo della legge quadro è quello di riassumere in sé quanto già esiste, di fornire nuovi input e di indicare quelli che saranno gli sviluppi futuri. La Provincia in quest’ambito svolge un ruolo fondamentale. Gli anziani rappresentano una risorsa importante per la società ed il nostro compito è quello di rafforzare e rivalutare ulteriormente questo ruolo” aggiunge l’assessora.
Il disegno di legge prevede, tra l’altro, diverse misure per la promozione ed il rafforzamento del ruolo degli anziani e coinvolge i settori della cura, accompagnamento ed assistenza, così come quelli dell’abitare, la mobilità, la famiglia, la salute ed il benessere, la partecipazione attiva alla società, cultura, formazione, lavoro e volontariato.
I partecipanti all’incontro hanno espresso, in linea di massima, il loro sostegno al progetto ed entro agosto faranno pervenire le loro proposte ed osservazioni.
Non appena il processo di elaborazione del testo di legge sarà concluso la Giunta provinciale esprimerà il proprio parere in merito prima di sottoporlo all’esame del Consiglio provinciale.
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige13 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia