Connect with us

Economia e Finanza

Economia in crisi, Cna: “Le Province abbattano i costi dell’energia per le PMI”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Non sono solo i contributi e i soldi freschi da mettere nelle tasche delle ditte il metodo per dare una mano alle nostre aziende. Si può dare una mano consistente con la riduzione dei costi e lo deve fare soprattutto il nostro territorio regionale, dove l’Autonomia permette la gestione delle risorse energetiche”.

Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige.

La bolletta elettrica per le imprese italiane – rivelano i dati sull’Osservatorio Energia 2020 elaborati dal Centro Studi della CNA – è sempre più salata e si amplia in modo preoccupante il divario rispetto agli altri paesi europei. Nel 2019 le imprese italiane hanno sopportato un costo dell’energia elettrica superiore del 36% rispetto alla media dei partner comunitari, uno spread in significativo allargamento di 20 punti in appena un anno (nel 2018 il differenziale era pari al 17%).






La dinamica riflette l’andamento diverso dei prezzi. Nella media comunitaria il rincaro della bolletta è stato di appena l’1%, mentre in Italia ha sfiorato il 20%.

Si tratta di un evidente svantaggio competitivo – evidenzia Corrarati – che va a sommarsi agli oneri impropri generati da fisco, costo lavoro e burocrazia. Il confronto con il resto dell’Europa diventa impietoso prendendo a riferimento la classe di consumo fino a 20 MWh dove si concentrano artigiani e micro imprese.

Per loro l’energia elettrica costa il 54,3% in più rispetto alla media dell’UE e in appena un anno il prezzo per KW/h è schizzato del 35,8%, da 22,6 a 31,1 centesimi mentre la media europea mostra un incremento del 6,7%. Nella classe di consumo fino a 20 MW/h le imprese italiane sopportano una bolletta più cara del 21,5% rispetto alla Spagna, 37% Germania, 63,7% Gran Bretagna ed è quasi il doppio rispetto a una micro impresa francese”.

L’Osservatorio Energia 2020 di CNA evidenzia che le imprese italiane sono doppiamente svantaggiate rispetto ai competitor europei. Da un lato sopportano il prezzo della componente energia più alto e dall’altro sono gravate da un prelievo fiscale in bolletta completamente sproporzionato e che l’anno scorso è lievitato rispetto al 2018.

Artigiani e micro imprese – rileva la CNA regionale – sono i più penalizzati in quanto oltre a pagare i prezzi maggiori su tutte le componenti della bolletta elettrica (Energia, Rete di distribuzione, oneri e imposte) rispetto alle grandi, devono sopportare una bolletta mal strutturata nella quale le voci Rete di distribuzione e Oneri e imposte pesano per oltre il 50% del prezzo finale”.

A titolo di esempio le micro imprese pagano la componente energia 11,1 centesimi, il 38,7% in più delle imprese cosiddette energivore (consumi tra 75mila e 150mila MW/h) e l’onere per la rete di distribuzione è sette volte più elevato rispetto alle grandi. Il risultato è che la componente energia incide soltanto per il 35,8% nel prezzo finale per le piccole, mentre per le energivore rappresenta il 74%.

Lo struttura fortemente sbilanciata della bolletta comporta che artigiani e micro imprese sostengono oltre un terzo degli oneri generali di sistema che l’anno scorso sono ammontati a 15 miliardi pur in presenza di consumi contenuti. Le grandi imprese connesse in alta e altissima tensione hanno contribuito soltanto per 1,7 miliardi di euro.

Oltre che pensare a misure di aiuto alle nostre aziende, è necessario che le due Province Autonome agiscano sui gestori di energia per dare veri aiuti alle nostre ditte riducendo quanto più possibile gli oneri per le nostre aziende”, conclude il presidente regionale Corrarati.

Bolzano7 ore fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives7 ore fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero8 ore fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia8 ore fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia8 ore fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero10 ore fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano10 ore fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano1 giorno fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano1 giorno fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino1 giorno fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero2 giorni fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti