Connect with us

Alto Adige

I costi del Covid: per la Provincia di Bolzano oltre 900 milioni di euro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Oltre 900 milioni di euro: tanto è costato il Covid alle casse della Provincia di Bolzano. La somma fra le minori entrate (543,5 milioni di euro) e le maggiori spese (370,3 milioni) rappresenta il costo totale delle misure anti Covid a carico della mano pubblica per il 2020.

Questo bilancio è stato tracciato ieri (28 luglio) dal presidente della Provincia Arno Kompatscher nella conferenza stampa a margine della seduta di Giunta, sulla base dei dati del bilancio di assestamento esposti nella seduta del 14 luglio.

In quell’occasione il tema erano le risorse disponibili, oggi abbiamo parlato solo dei costi del Covid: ci siamo confrontati insieme ai colleghi della Giunta, facendo il punto della situazione attuale e stabilendo le priorità per destinare le misure anti-Covid per il futuro” ha detto il presidente Kompatscher. Si tratta di dati in continua evoluzione, che saranno pubblicati sul portale web della Provincia e costantemente aggiornati.






I settori più sostenuti dalla mano pubblica

Nel 2020 sono state sanità, economia, turismo e agricoltura le voci più consistenti dedicate a misure anti Covid. Dei 370,3 milioni di euro di maggiori spese rispetto a quanto previsto, la voce più consistente riguarda sovvenzioni per le piccole imprese e misure generali per l’economia e il turismo: in tutto 148,5 milioni di euro.

Seguono le voci occupazione e lavoro (60,2 milioni), sanità 54 milioni), famiglia, sociale, giovani e sport (37,4 milioni) e agricoltura (16,4 milioni). La voce principale delle minori entrate del 2020 fa riferimento al minore gettito derivante da misure Covid e altre agevolazioni fiscali a vantaggio della popolazione (429,5 milioni).

Minori entrate e maggiori spese per Covid in futuro

Per il 2021 la Provincia stima maggiori costi legati alle misure anti Covid per circa 600 milioni di euro.

Questa è la somma che abbiamo messo a disposizione, ma potranno essere necessarie ulteriori risorse” ha detto il presidente.

I circa 500 milioni di euro di minori entrate derivanti dalle agevolazioni statali alla popolazione saranno interamente compensati dallo Stato grazie al recente accordo con il Governo per il ristoro integrale dei costi del Covid“.

Parallelamente occorre prevedere anche ulteriori misure economiche per il contrasto alla pandemia e per il sostegno delle categorie economiche e sociali più colpite dalle conseguenze del Covid.

Pacchetto per rivitalizzare la congiuntura economica

Per mettere in sicurezza i posti di lavoro e creare nuova occupazione, la Giunta sta lavorando a un pacchetto complessivo per rivitalizzare la congiuntura economica. Si tratta di investimenti aggiuntivi nei settori ambiente, formazione e infrastruttura digitale.

Tali misure saranno da finanziarsi con le risorse europee del Recovery Fund. Il programma di investimenti dev’essere pronto entro agosto e sottoposto al Governo italiano, affinché le proposte possano essere integrate nel piano nazionale che deve essere inviato entro il 15 ottobre alla Commissione europea.

Evitare un secondo lockdown

Tutto questo, ha detto il presidente, è necessario per attenuare le conseguenze del primo lockdown: “Dobbiamo essere disciplinati e attenti. Un secondo lockdown non possiamo semplicemente permettercelo”. Di qui l’appello alle altoatesine e agli altoatesini ad attenersi alle regole in modo attento e rigoroso: “Vedo in giro una leggerezza crescente. I nostri dati epidemiologici, per quanto relativamente buoni allo stato attuale, non devono farci peccare per troppa sicurezza: il virus è ancora fra noi!” ha detto il presidente della Provincia.

A questo proposito, ha ricordato il presidente, basti pensare ai nuovi focolai sviluppatisi in Alta Austria, Baviera e a Rovereto, oltre che alla crescita trasversale dei casi in molti Paesi europei che hanno dovuto introdurre nuovamente l’obbligo di mascherina o di quarantena per i cittadini che rientrano dai viaggi all’estero.



Italia & Estero2 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano2 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia2 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Bolzano Provincia2 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero14 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia18 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero21 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti