Alto Adige
#Agricolturasiriparte: via libera alle richieste di contributo

A maggio la Giunta provinciale ha approvato le linee guida per le sovvenzioni Covid-19 per l’attività di agriturismo, la commercializzazione di prodotti agricoli e l’attività vivaistica: ora è possibile presentare le domande.
“A fronte degli sviluppi legati al coronavirus è stato necessario adottare misure di sostegno per le aziende agricole che offrono servizio di agriturismo, commercializzano i prodotti agricoli e fanno attività floro-vivaistica” spiega Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura. Si tratta di aziende agricole fortemente colpite dalla crisi del coronavirus.
Le aziende agricole che registrano un calo del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 20% rispetto al fatturato nel 2019 possono richiedere il contributo. Si applicano le seguenti condizioni: le aziende agrituristiche e i venditori diretti di prodotti agricoli devono essere in grado di dimostrare un fatturato minimo di 10.000 euro per il 2019 dalle attività interessate, per i vivai il fatturato minimo è di almeno 20.000 euro. Il fatturato realizzato in questi settori deve rappresentare almeno il 20% del fatturato totale nel 2019.
Domande sul portale #siriparte entro il 30 settembre
Le aziende agrituristiche e quelle di commercializzazione diretta che hanno iniziato la loro attività prima del 1° gennaio 2019 possono richiedere un contributo di 5.000 euro, i vivai un contributo di 10.000 euro. Le aziende agricole che hanno iniziato la loro attività dopo il 1° gennaio 2019 possono ricevere 3.000 euro senza dover dimostrare il fatturato minimo di 10.000 euro e un calo del 20% del fatturato.
Ciò vale tuttavia solo se entro il 23 febbraio 2020 potranno dimostrare un fatturato minimo di 6.000 euro nell’area interessata. Se il sussidio ricevuto è superiore al calo di fatturato, la parte eccedente del sussidio deve essere rimborsata, più gli interessi legali a partire dalla data di pagamento.
Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2020 utilizzando esclusivamente l’identità digitale (SPID). Tutte le ulteriori informazioni si trovano sul portale #AltoAdigesiriparte della provincia.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT