Connect with us

Alto Adige

Mancato rinvio scadenze tributarie, commercialisti verso lo sciopero. Zago: “Più rispetto”

Pubblicato

-

Foto: Cecilia Fabiano
Condividi questo articolo

Uno sciopero nazionale, se necessario a oltranza, e azioni di disubbidienza, quali l’astensione dall’invio di dati fiscali in occasione delle prossime scadenze il 16 settembre prossimo e successive. È questa la scelta dei commercialisti appoggiati dai nove sindacati di categoria e dal Consiglio Nazionale, dopo la decisione del Governo di non prorogare a settembre le scadenze tributarie.

«Il Consiglio nazionale sostiene con forza la scelta dei sindacati. La nostra azione è improntata alla responsabilità e al dialogo costante con la politica e con l’amministrazione finanziaria, nell’interesse superiore del Paese. Ma se il Governo si mostra del tutto sordo alle ragionevoli richieste che avanziamo ci vediamo costretti a chiamare la categoria alla mobilitazione e a forme di protesta forti», ha sottolineato il numero uno della categoria, Massimo Miani.

Sulla stessa linea d’onda anche il presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Bolzano, Claudio Zago: «Appoggiamo in pieno le iniziative annunciate per settembre da tutte le sigle sindacali della categoria. Il nostro impegno quotidiano al fianco di cittadini e imprese merita quel rispetto che la politica ci nega da troppo tempo.






Di fronte ad un Paese in sofferenza, ad una categoria come la nostra oberata di lavoro, ad imprese con l’acqua alla gola per la crisi di liquidità che si trovano a fronteggiare, alle richieste di rinvio provenienti anche dal mondo imprenditoriale, l’esecutivo ha preferito alzare un muro. Sono scelte che dimostrano una sottovalutazione dello stato reale in cui versano le realtà produttive del Paese», ha spiegato.

Un quadro che spinge la categoria ad assumere iniziative di protesta importanti e inevitabili. Un’azione per dare voce al disagio di professionisti ed imprese, chiamati ad uno straordinario impegno in occasione delle molteplici scadenze tributarie che si concentrano in questi giorni, e che si somma ad un periodo non certo lieve, denso di provvedimenti straordinari, il cui iter legislativo è stato spesso caratterizzato da incertezze letterali ed applicative, nonché di effettiva portata e copertura.



Alto Adige44 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero48 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero48 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero49 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero49 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica14 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia22 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia23 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti