Connect with us

Politica

Covid: decise ulteriori aperture per i servizi semiresidenziali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Due settimane fa la Giunta provinciale aveva deciso l’allentamento di alcune restrizioni per le residenze per gli anziani ed altri servizi residenziali, ieri (14 luglio) l’esecutivo ha deciso di ridurre ancora le limitazioni per i servizi semiresidenziali.

L’andamento dei dati relativi all’infezione è positivo e quindi consente di ridurre ulteriormente alcune limitazioni nella quotidianità di persone che si trovano in situazioni difficili e quindi di tornare ad una maggiore normalizzazione della loro quotidianità”, afferma Deeg.

I servizi semiresidenziali si rivolgono ad anziani, disabili, minori, donne vittime di violenza, persone senza fissa dimora e profughi. L’alleggerimento delle restrizioni riguarda in primo luogo l’impiego di praticanti e di volontari che ora è nuovamente possibile previa formazione e senza limitazioni d’età.






Strutture abitative per minori equiparate alla famiglia

In quanto la situazione epidemiologica è costantemente migliorata e risulta attualmente stabile, la convivenza tra gli utenti è ora equiparata a quella dei membri di un nucleo familiare convivente.

Si applicano quindi le misure generali di prevenzione alla diffusione del virus Covid-19 stabilite a livello provinciale senza obbligo di mascherina nella vita quotidiana per i minori. Si raccomanda in ogni caso, sia per gli utenti che per gli operatori, di minimizzare sempre il rischio mantenendo un’accurata igiene personale, evitando possibili contatti e avvicinamenti prolungati ed utilizzando degli spazi aperti. Questa regola sarà rivalutata qualora la situazione epidemiologica dovesse nuovamente peggiorare.

Assistenza domiciliare: eliminato l’obbligo della mascherina FFP2

Il settore dell’assistenza domiciliare è uno di quelli che è rimasto operativo anche nella fase acuta del Coronavirus assicurando importanti servizi per numerose persone in tutto il territorio provinciale.

Gli operatori del servizio domiciliare in questo periodo hanno svolto un lavoro eccellente ed hanno rappresentato per molte persone un importante punto di riferimento. È quindi opportuno che anche in questo settore vengano introdotti ulteriori adeguamenti” afferma l’assessora.

D’ora in poi è quindi sufficiente l’utilizzo di una mascherina chirurgica (la mascherina FFP” dovrà essere utilizzata solo in casi particolari). Inoltre, è prevista una specifica formazione per quei collaboratori che riprendono il servizio o lavorano per la prima volta nell’ambito dell’assistenza domiciliare. Possono essere progressivamente riaperte anche i centri diurni per l’assistenza domiciliare e le mense per gli anziani.

Ulteriori modifiche riguardano il servizio della consegna dai pasti a domicilio. Nella fase acuta l’attività dei volontari era stata limitata ora i volontari possono essere impiegati nel servizio senza limiti di età e in ogni caso devono essere opportunamente formati.

Come già fissato nelle scorse settimane dalal delibera 469/2020 possono riprendere la loro attività anche i centri di assistenza diurna presenti nell’ambito delle strutture per anziani. Anche in questo caso è stato ridotto l’obbligo di utilizzo della mascherina, in modo tale che a seconda delle situazioni possano essere utilizzate me mascherine chirurgiche o quelle FFP2, laddove in precedenza vi era l’obbligo di utilizzare queste ultime.

Decade l’obbligo della netta separazione degli spazi per i servizi

Nel settore dei servizi semiresidenziali per persone disabili, con una malattia psichica o malattie legate alle dipendenze decade la stretta separazione dei servizi nell’ambito dei centri sociali. Ciò è possibile laddove è possibile adottare specifiche regolare (ad esempio bagni separati, orari scaglionati per le entrate e le uscite, piccoli gruppi con un team di operatori stabile).

È ora possibile anche l’impiego di volontari e l’assolvimento di praticantati in tutti questi servizi. Con la delibera approvata oggi è stato inoltre reso nuovamente possibile l’utilizzo delle piscine e delle palestre interne.  “Questi adeguamenti contribuiscono da un lato ad offrire nuovamente importanti servizi per la salute fisica degli utenti e dall’altro in questo modo si contribuisce in maniera importante alla qualità della vita delle persone assistite in queste strutture” aggiunge l’assessora Deeg.

Senza fissa dimora e profughi: nuovamente possibili inserimenti nei centri

Sono nuovamente possibili ammissioni nelle strutture di accoglienza per senza fissa dimora e richiedenti asilo sulla base di un test PCR negativo eseguito non più di 4 giorni prima. I servizi e le strutture di accoglienza si incaricano dell’organizzazione dei test PCR per le persone in corso di ammissione.  Gli orari di apertura vengono definiti in accordo con il Dipartimento per la salute dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Nella distribuzione dei pasti e nel servizio mensa sono possibili sia la forma “classica” che la distribuzione di pacchetti di viveri per il pranzo.

Italia ed estero4 minuti fa

Studentessa accoltellata e uccisa in strada a Messina, caccia al presunto assassino

Italia & Estero2 ore fa

Trump: “Putin rispetterà i patti”. La Cina pronta a mediare per la pace

Italia & Estero13 ore fa

Studentessa universitaria uccisa con un colpo al collo

Bolzano Provincia15 ore fa

Espulsi in tre per gravi reati. Il Questore: “Necessario difendere la sicurezza dei cittadini”

Bolzano19 ore fa

Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”

Italia & Estero19 ore fa

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Italia ed estero19 ore fa

Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Bolzano20 ore fa

Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia

Italia ed estero21 ore fa

La popolazione italiana scende a 58,9 milioni, il tasso di fecondità è ancora in calo

Bolzano Provincia21 ore fa

Aveva oltre 2 kg di droga in casa: arrestato 25enne meranese

Italia & Estero23 ore fa

Marine Le Pen colpevole di appropriazione di fondi pubblici, condannata all’ineleggibilità

Bolzano Provincia23 ore fa

Semirimorchio a rischio ribaltamento: vigili del fuoco al lavoro con l’autogru

Italia ed estero24 ore fa

Papa Francesco “Quaresima è tempo di guarigione”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi sul petrolio e tensioni: Trump alza la voce contro Putin e Zelensky

Italia & Estero1 giorno fa

Myanmar in difficoltà tra nuove scosse, raid e soccorsi rallentati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti