Economia e Finanza
Limite 95 decibel per i mezzi in Tirolo, Assoimprenditori: “I mezzi silenziosi e puliti devono poter circolare”

Con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento acustico, su alcune strade tirolesi dal 10 giugno al 31 ottobre 2020 sono stati introdotti dei divieti per motociclette particolarmente rumorose. Il limite massimo consentito è stato fissato a 95 decibel.
“Per il trasporto merci le regole in vigore sono molto più severe: i TIR, infatti, da anni rispettano il tetto massimo di 80 decibel e nonostante questo il loro transito è fortemente limitato”, sottolinea Thomas Baumgartner, Presidente dell’associazione degli autotrasportatori ANITA e Vice-Presidente della Sezione Trasporti di Assoimprenditori Alto Adige.
Visto che la scala dei decibel è logaritmica, il limite massimo consentito per i TIR corrisponde a circa la metà di quello previsto per le motociclette.
“In questi mesi abbiamo riscoperto quanto siano indispensabili per tutti noi la mobilità e la logistica. Per questo motivo è incomprensibile perché mezzi sempre più puliti e silenziosi siano ancora colpiti da divieti che non contribuiscono in alcun modo a ridurre l’inquinamento e che, al contrario, producono ulteriori effetti negativi a causa delle code. Per promuovere la transizione verso i Tir più efficienti, il Tirolo dovrebbe finalmente eliminare i divieti per i mezzi moderni e a basse emissioni”, così Baumgartner.
In particolare è controproducente il divieto di transito notturno, perché concentra il traffico su poche ore del giorno.
“Mezzi puliti e silenziosi devono poter viaggiare liberamente. Questo permetterebbe anche un traffico più scorrevole”, è convinto il Presidente di ANITA. Questa stessa richiesta è stata ribadita anche nel recente incontro tra il Consiglio Generale di Assoimprenditori e l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.
“Le imprese sono pronte a dare il loro contributo all’ambiente attraverso l’innovazione tecnologica, mentre l’obiettivo non può essere raggiunto con divieti che producono solamente concorrenza sleale“, conclude Assoimprenditori Alto Adige.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT