Connect with us

Economia e Finanza

Limite 95 decibel per i mezzi in Tirolo, Assoimprenditori: “I mezzi silenziosi e puliti devono poter circolare”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento acustico, su alcune strade tirolesi dal 10 giugno al 31 ottobre 2020 sono stati introdotti dei divieti per motociclette particolarmente rumorose. Il limite massimo consentito è stato fissato a 95 decibel.

Per il trasporto merci le regole in vigore sono molto più severe: i TIR, infatti, da anni rispettano il tetto massimo di 80 decibel e nonostante questo il loro transito è fortemente limitato”, sottolinea Thomas Baumgartner, Presidente dell’associazione degli autotrasportatori ANITA e Vice-Presidente della Sezione Trasporti di Assoimprenditori Alto Adige.

Visto che la scala dei decibel è logaritmica, il limite massimo consentito per i TIR corrisponde a circa la metà di quello previsto per le motociclette.

In questi mesi abbiamo riscoperto quanto siano indispensabili per tutti noi la mobilità e la logistica. Per questo motivo è incomprensibile perché mezzi sempre più puliti e silenziosi siano ancora colpiti da divieti che non contribuiscono in alcun modo a ridurre l’inquinamento e che, al contrario, producono ulteriori effetti negativi a causa delle code. Per promuovere la transizione verso i Tir più efficienti, il Tirolo dovrebbe finalmente eliminare i divieti per i mezzi moderni e a basse emissioni”, così Baumgartner.

In particolare è controproducente il divieto di transito notturno, perché concentra il traffico su poche ore del giorno.

Mezzi puliti e silenziosi devono poter viaggiare liberamente. Questo permetterebbe anche un traffico più scorrevole”, è convinto il Presidente di ANITA. Questa stessa richiesta è stata ribadita anche nel recente incontro tra il Consiglio Generale di Assoimprenditori e l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

“Le imprese sono pronte a dare il loro contributo all’ambiente attraverso l’innovazione tecnologica, mentre l’obiettivo non può essere raggiunto con divieti che producono solamente concorrenza sleale“, conclude Assoimprenditori Alto Adige.



Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti